Ancora oggi la notte di Halloween viene celebrata con travestimenti, pietanze tipiche, zucche intagliate, decorazioni arancio e nero, maschere. Una festa che nel giro di pochi anni ha valicato i confini del mondo anglosassone. E’ diventata una delle ricorrenze più attese dai bambini, anche italiani. I bambini travestiti da streghe, fantasmi e vampiri, bussano alla porta urlando con tono minaccioso «dolcetto o scherzetto?».Ci sarà la consueta invasione di fantasmi, streghe, mostri, maghette e folletti che si muoveranno per una sera a tempo di musica. Un blog per uno scambio di idee sulla politica del turismo. Uno spazio per poter parlare,discutere e confrontarsi sui temi di politica sociale,cultura,ambiente,sviluppo sostenibile e comunicazione,attraverso esperienze personali e nuove proposte.
Translate
30 ottobre 2008
Halloween:dolcetto o scherzetto?
Ancora oggi la notte di Halloween viene celebrata con travestimenti, pietanze tipiche, zucche intagliate, decorazioni arancio e nero, maschere. Una festa che nel giro di pochi anni ha valicato i confini del mondo anglosassone. E’ diventata una delle ricorrenze più attese dai bambini, anche italiani. I bambini travestiti da streghe, fantasmi e vampiri, bussano alla porta urlando con tono minaccioso «dolcetto o scherzetto?».Ci sarà la consueta invasione di fantasmi, streghe, mostri, maghette e folletti che si muoveranno per una sera a tempo di musica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Profit e non profit: nuove prospettive per il turismo sociale
Flv Player
Nessun commento:
Posta un commento