
Un anno vissuto e uno da vivere stanno per salutarsi
ed io vorrei che tutto quello che desideri venga a
te....con affetto, TANTI AUGURI!
Un blog per uno scambio di idee sulla politica del turismo. Uno spazio per poter parlare,discutere e confrontarsi sui temi di politica sociale,cultura,ambiente,sviluppo sostenibile e comunicazione,attraverso esperienze personali e nuove proposte.

Dall'11 al 13 dicembre torna Telethon, la maratona di oltre 60 ore di diretta tv, radio e web. Tre giornate all'insegna della solidarietà dedicati alla raccolta di fondi per la ricerca contro le malattie genetiche. Una grande macchina di spettacolo che attraverserà, come ogni anno dal 1990, i palinsesti Rai, condotta da Milly Carlucci e Fabrizio Frizzi insieme con Paolo Belli. Alla maratona parteciperá anche Arianna Ciampoli, che sarà la voce della raccolta e della solidarietà sul territorio. In campo tanti testimonial del mondo del cinema, del teatro, della televisione, della musica e dello sport per promuovere la raccolta e sollecitare la generosità degli italiani. Tra questi anche l'allenatore della nazionale italiana Marcello Lippi. Ci sarà anche un video saluto del campione mondiale di motociclismo Valentino Rossi. Ma anche Patty Pravo, Lapo ELkann, Enrico Mentana, Cristiano De Andrè, Francesco Renga e Fabio Cannavaro. Tante le storie raccontate e le testimonianze in diretta.
L'epigrafe del generale La Palisse portava scritto: "…un quarto d'ora prima di morire egli era ancora in vita".Verità quanto mai ovvia, lapalissiana appunto. La dichiarazione del ministro Ronchi a difesa del decreto sulla privatizzazione dell'acqua recita. "…la proprietà dell'acqua è pubblica, l'acqua resta pubblica". Verità ormai ovvia, lapalissiana appunto. La dichiarazione, ripetuta poi in Parlamento dalla maggioranza , è diventata la cantata dell'ovvietà sull'acqua pubblica.
Sabato 21 novembre Legambiente festeggia la quindicesima edizione de “La Festa dell'Albero” e chiama a raccolta bambini, ragazzi ed adulti per piantare un milione e mezzo di giovani piantine in tutta Italia, allo scopo di compensare l'emissione di anidride carbonica e combattere l'effetto serra. A questa giornata dedicata alla Natura e alla salute del Nostro Pianeta, possono aderire Comuni, scuole e circoli di Legambiente.
Fervono a Berlino i preparativi per festeggiare una ricorrenza straordinaria, il ventennale dell'abbattimento del simbolo della divisione del mondo in due blocchi contrapposti. Te ne ricordi?

La Giornata Mondiale del Turismo, celebrata ogni anno il 27 settembre, si terrà quest'anno ad Accra, in Ghana. Come parte delle celebrazioni ufficiali, l'organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, UNWTO, collaborerà con il paese ospitante per organizzare un gruppo di riflessione intorno al tema del 2009 che si intitola "Turismo: Celebrando la diversità". Questo sarà il 30° anniversario della Giornata Mondiale del Turismo e rappresenta un'opportunità per mettere in evidenza la ricchezza della diversità culturale e naturale in tutto il mondo, così come il ruolo del turismo sostenibile nel preservare questa diversità. La diversità è stata a lungo la forza trainante del turismo, che a sua volta, è diventato un motore per lo sviluppo socio-economico, la riduzione della povertà, e la comprensione internazionale. Come i leader mondiali si riuniscono per affrontare le sfide del cambiamento climatico e la crisi economica, la diversità continuerà a guidare il turismo, dando luogo alla cooperazione internazionale, e assicurando uno sviluppo sostenibile. Proprio a seguito della positiva esperienza delle precedenti celebrazioni per la Giornata Mondiale del Turismo, l'UNWTO ha organizzato con il Ghana, un “Think Tank” ovvero un gruppo di riflessione sulla diversità, che riunisce gli operatori turistici leader pubblici e privati, così come i membri dei media e rappresentanti dell'UNWTO. Il Think Tank promette di essere uno strumento per sensibilizzare i cittadini sul significato della diversità e del turismo sostenibile. Il Think Tank si propone: • Evidenziare la capacità del turismo di mantenere la diversità di fronte alla globalizzazione • illustrare in che modo il turismo può valorizzare la diversità culturale e ambientale • Considerare il ruolo del turismo nella genesi della cooperazione internazionale Lo scopo principale della Giornata Mondiale del Turismo è quello di promuovere la consapevolezza tra la comunità internazionale l'importanza del turismo e dei suoi valori sociali, culturali, politici ed economici.
Il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, ha istituito il comitato ministeriale ''Per un turismo accessibile'', che intende operare per sostenere la realizzazione di misure che migliorino l'accessibilita' delle strutture turistiche italiane, nell'ottica di promuovere una capacita' di accoglienza che sia realmente ''per tutti'', adeguando il volto della nostra offerta alla capacita' di garantire i migliori servizi anche ai turisti con ''bisogni speciali''. ''La persona e' sempre al centro dell'azione politica che intendo perseguire, con le sue necessita' e i suoi diritti - ha commentato Brambilla- sono milioni gli italiani che si trovano ad avere esigenze specifiche sia per quanto riguarda gli spostamenti che i soggiorni: pensiamo agli anziani, a coloro che hanno delle disabilita' anche solo temporanee in seguito ad interventi, alle donne in gravidanza o alle mamme con bambini molto piccoli. La nostra offerta turistica deve essere in grado di garantire loro i migliori servizi, anche dal punto di vista del totale abbattimento delle barriere architettoniche"."Inoltre, intendiamo operare anche - continua Brambilla - per arrivare ad una completa formazione degli operatori sulle reali necessita' di questi clienti, cosi' che la nostra cultura dell'ospitalita', celebre in tutto il mondo, possa trovare un'ulteriore specificita'". Il ministero del Turismo ha, inoltre, curato e diffuso un manuale destinato agli operatori del settore, con le regole da seguire per garantire la migliore accoglienza a tutti i turisti con esigenze ''speciali''.Nel corso della sua prima riunione, il comitato presieduto dal ministro ha preso in esame anche l'episodio accaduto nei giorni scorsi in una localita' balneare del nord Italia: una pensione ha negato ospitalita' ad un ragazzo affetto da autismo ed alla sua famiglia. ''Si tratta di un episodio di gravita' assoluta, difficile da credere - stigmatizza Brambilla - La commissione di vigilanza, che e' nata presso il Ministero del Turismo al fine di tutelare i diritti dei turisti, ha attualmente all'esame la situazione perche' la famiglia possa avere il sostegno opportuno. Siamo dalla loro parte.''Il nuovo comitato di lavoro, fortemente voluto dal Ministro del Turismo, presentera' a breve le prime linee di intervento proposte al sistema turistico e dei trasporti nazionali, anche sotto il profilo della campagna di informazione e per garantire a chi viaggia nel nostro Paese maggiori informazioni sul grado di accessibilita' delle strutture. Il comitato ''Per un turismo accessibile'' e' inoltre impegnato alla redazione di un manifesto che contenga le linee guida, i criteri e i parametri attraverso i quali sia possibile identificare l'accessibilita' in ambito turistico.