Translate

08 febbraio 2016

Torna a Lauro il "Dirigibile d'Oro"

La cerimonia di premiazione si terrà il 10 marzo alle 12 presso l’Auditorium del Complesso San Filippo Neri. Per il sindaco di Lauro «Un atto dovuto alla memoria storica di Umberto Nobile»

Il premio «Dirigibile d’Oro», istituito nel 1996 dal Comune di Lauro verrà consegnato al presidente del CNR, On. Luigi Nicolais, «per l’interesse e l’arduo impegno offerto nella ricerca scientifica».                                                                                
                                                           

Contro ogni violenza


04 febbraio 2016

Porte aperte al turismo accessibile al museo di Capodimonte

Sabato 20 febbraio a Napoli al Real Museo di Capodimonte di Napoli, è in programma il 4° appuntamento con la Giornata del Turismo Accessibile: ‘Sulle tracce della collezione Farnese’, itinerario promozionale gratuito per persone disabili o con bisogni speciali.
L’iniziativa,  che ha reso il via a novembre e durerà sino ad aprile per ogni terzo weekend del mese, è promosso dall’associazione Peepul in collaborazione con il Comune di Napoli, avente partner del progetto ‘CosyForYou – Comfortable and Easyfor you’, che vedrà i prossimi appuntamenti, il 19 marzo con ‘La ricchezza della flora napoletana’ e il 16 aprile ‘Da golfo a golfo’.
L’appuntamento è alle 10 all’ingresso laterale del Museo; la visita avrà una durata di circa 2 ore e interesserà in particolar modo l’ala orientale del piano nobile, dove è ospitata la Collezione Farnese, nucleo fondante del Museo.

La visita, riservata ai visitatori disabili e ai propri accompagnatori e gruppi familiari ed amicali, prevede biglietto d’ingresso gratuito per ogni disabile ed accompagnatore, mentre eventuali ingressi aggiuntivi saranno a carico dei partecipanti, con prenotazione obbligatoria, che dovranno pervenire almeno con 24 ore d’anticipo allo svolgimento dell’evento, mediante l’invio all’indirizzo mail: direzione@peepul.it del modulo scaricabile collegandosi al sito del comune di Napoli.

Domeniche gratis al Museo: ecco tutti i siti aperti in Campania ogni prima domenica del mese

E' sempre utile telefonare e informarsi prima di recarsi nei diversi luoghi in quanto alcuni siti possono prevedere l’apertura su richiesta o su prenotazione.
Ecco i siti da poter visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese in provincia di Avellino.
L’Antiquarium di Ariano Irpino, che ospita una selezione di materiali provenienti da alcuni siti archeologici dell’Arianese, importante zona di transito; l’Antiquarium di Avella, inaugurato nel 1996 e composto da quattro sale espositive; l’Antiquarium di Mercogliano, nel borgo antico di Capocastello e allestito negli spazi della Cripta della Chiesa della Santissima Concezione; l’Area Archeologica dell’Anfiteatro di Avella, primo nucleo del Parco Archeologico dell’antica Abella con l’antico anfiteatro; l’Area archeologica della necropoli monumentale in località Casale – Avella, sviluppatasi tra la tarda età ellenistica e la prima età imperiale lungo un asse viario extra-urbano; l’Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore in località Macchia Porcara, presso una sorgente situata a valle del tratturo Pescasseroli-Candela; l’Area Archeologica di Conza della Campania dell’antica città di Compsa; il Parco Archeologico dell’antica Aeclanum di Mirabella Eclano, affacciato sull’antica e strategica Via Appia; il Museo di San Francesco a Folloni Montella, che espone oggetti di valore storico e artistico significativi per la secolare storia del Convento; il Museo Civico di Summonte istituito nel 2008 e che sorge all’interno del Complesso Castellare che domina il centro urbano del comune irpino; il Museo Archeologico di Taurasi, che raccoglie testimonianze archeologiche del più antico popolamento del territorio di Taurasi e di Mirabella Eclano nella media valle del Calore; il Palazzo dell’ex Dogana dei Grani ad Atripalda, dove sono conservati i reperti provenienti dagli antichi insediamenti di Abellinum.
Ecco i siti da poter visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese in provincia di Benevento.
L’Arco di Traiano e il Teatro Romano a Benevento; il Castello e il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino a Montesarchio; il Paleolab a Pietraroja.
Ecco i siti da poter visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese in provincia di Caserta.
La Reggia di Caserta, Parco e Museo dell’Opera e del Territorio; il Museo Archeologico dell’Antica Calatia a Maddaloni; l’Area Archeologica di Cales a Calvi Risorta; il Museo Archeologico dell’Antica Allifae ad Alife; l’Anfiteatro Campano, il Mitreo, il Museo Archeologico dell’Antica Capua e il Museo dei Gladiatori a Santa Maria Capua Vetere; il Museo Archeologico dell’Agro Atellano a Succivo; il Museo Archeologico di Teanum Sidicinum a Teano.
Ecco i siti da poter visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese in provincia di Napoli.
Il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, il Parco Archeologico di Baia, il Parco Sommerso di Baia, il Sacello degli Augustali, il Teatro Romano di Miseno, il Tempio di Diana e la Grotta della Dragonara a Bacoli; l’Antiquarium Nazionale e Villa Regina a Boscoreale; la Certosa di San Giacomo a Capri; la Grotta Azzurra ad Anacapri; gli Scavi di Stabiae a Castellammare di Stabia; gli Scavi, il Teatro Romano, la Villa dei Papiri a Ercolano; il Palazzo Reale – appartamento storico, l’Area Archeologica di Carminiello ai Mannesi, la Certosa di San Martino, il Complesso Termale di via Terracina, la Crypta Neapolitana, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo del Novecento – Castel Sant’Elmo, il Museo della Ceramica Duca Martina, il Museo di San Martino, il Parco di Capodimonte, il Parco e Tomba di Virgilio, la Villa Floridiana, la Villa Pignatelli a Napoli; il Museo Storico Archeologico a Nola; il Museo Archeologico Territoriale della Penisola Sorrentina “Georges Vallet” a Piano di Sorrento; gli Scavi Archeologici a Pompei; l’Anfiteatro Flavio, il Tempio di Serapide, il Parco Archeologico di Cuma a Pozzuoli; la Villa di Poppea a Torre Annunziata.
Ecco i siti da poter visitare gratuitamente ogni prima domenica del mese in provincia di Salerno.
Il Museo Diocesano a Salerno; il Parco Archeologico di Eleia-Velia ad Ascea; l’Area Archeologica e il Museo Archeologico a Paestum; il Museo Archeologico Nazionale “M. Gigante” di Volcei e Parco Archeologico Urbano a Buccino; il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della media valle del Sele a Eboli; la Villa Romana e l’Antiquarium a Minori; l’Area Archeologica del Teatro ellenistico-romano e la Necropoli Monumentale Romana a Nocera Superiore; la Certosa di San Lorenzo a Padula; il Parco Archeologico Urbano dell’antica Picentia a Pontecagnano Faiano; il Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno e il Teatro Ellenistico Romano a Sarno.

02 febbraio 2016

VENERDÌ 5 FEBBRAIO ORE 17.30 presso Biblioteca Nazionale Potenza

Il Viaggio inteso come piacere per la conoscenza dei paesi e della gente che li abita, della loro storia e delle loro contraddizioni, come superamento delle frontiere, quelle visibili e quelle invisibili fatte di intolleranze e di incomprensioni;  visto come migrazioni di popoli e come avventura disperata per il raggiungimento di terre non promesse  e oggi negate. Il Viaggio inteso come diritto al turismo per tutti e diritto alla salute di tutti.
Sono questi i temi che saranno affrontati nel corso della conferenza "Viaggiare, emigrare per le vie del mondo, salvaguardando il diritto alla salute di tutti ", organizzata dal Centro Turistico Acli e che si terrà a Potenza presso la Biblioteca Nazionale il 5 febbraio 2016 alle ore 17,30.

Qualificano la Conferenza gli interventi del Prof. Aldo Morrone, ematologo, esperto di fama internazionale in medicina delle migrazioni e del turismo, e di Antonio Russo responsabile Area Immigrazione Presidenza Nazionale Acli; coordina Filippo Pugliese presidente provinciale CTA di Potenza e membro del Comitato Nazionale CTA.

Giugno Ragazzi - Lauro ospita le scuole nel segno di Umberto Nobile -

Fervono i preparativi per la rassegna teatrale e musicale dedicata al trasvolatore polare.

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Lauro (AV), guidato dalla prof.ssa Florisa Siniscalchi, nell'ambito delle Dafnee Estive 2016 prepara la rassegna teatrale-musicale rivolta principalmente alle scuole di ogni ordine e grado. La rassegna sarà rivolta ad un illustro concittadino, Umberto Nobile, universalmente noto per le due trasvolate del Polo Nord. 
E' per tale ragione che gli spettacoli saranno accomunati da un unico tema, che è quello del “Volo”. 
Le scuole interessate dovranno presentare istanza entro il 28 febbraio 2016.

28 gennaio 2016

Marcia della Pace a Lauro: "Più vicini a malati ed anziani"

"Marcia della Pace" nel Vallo di Lauro, che si terrà sabato 30 gennaio alle ore 16, partendo dalla Chiesa della Pietà in Lauro fino alla Casa delle Figlie della Carità, dove vivono circa trenta signore anziane. Lì, nella cappella delle suore, ci sarà un momento di preghiera con la testimonianza di una delle religiose addette alla cura delle nonnine. "La Marcia della Pace è un evento organizzato dall'Azione Cattolica e le associazioni parrocchiali di Azione Cattolica di Lauro, Quindici e Moschiano, insieme ad altri gruppi religiosi e non di Lauro. 

12 gennaio 2016

Oroscopo del Turismo, dal rischio terrore a come tornare a investire: che 2016 sarà?

GIUBILEO, PETROLIO, LUSSO E… ISIS: L’OROSCOPO DEL TURISMO 2016
di Raffaello Zanini
ARIETE– Molti Ariete già nell’ultimo anno hanno cambiato vita e ambiente, chi ha intrapreso nuovi lavori l’anno scorso ora può finalmente trarne benefici in termini di guadagno. Più che dagli astri la spinta viene dal petrolio a basso prezzo, che è un fatto molto positivo per il turismo mondiale (e naturalmente per i conti delle compagnie aeree). Poter volare a tariffe convenienti avrà effetti positivi soprattutto per i viaggi dall’estremo oriente all’Europa, meno per le tratte Milano-Reggio Calabria (non se ne abbiano a male i bronzi di Riace). Molti europei approfitteranno dei biglietti a buon prezzo per visitare Paesi lontani (Cina, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda, Vietnam). Forte impulso all’outgoing di lusso.
TORO – Dopo l’accenno di ripresa del 2015, e soprattutto gli anni di ristrettezze finanziarie, il 2016 porta più risorse e meno spese. Restano le preoccupazioni relative ai mutui ma anche questi problemi potrebbero essere superati. Questo è un anno importante per chi vuole concludere affari. Resta il timore per il terrorismo Daesh, qualcuno lo chiama organizzazione terroristica sedicente Stato Islamico, che è la variabile determinante. Se in Italia si dovesse verificare, inopinatamente, quel che è successo in Tunisia e a Hurghada, in Egitto, il rischio di crollo per il nostro settore turistico sarebbe da mettere in conto. Il lavoro di prevenzione e di intelligence diventa risolutivo. Il turismo italiano, in particolare quello di lusso, potrà trarre vantaggio da un’immagine di sicurezza, peraltro reale, che i nativi del Toro sanno trasmettere ai nostri mercati potenziali.
GEMELLI – Il 2016 parte con qualche incertezza economica in più. È ora di capire cosa fare: se un’attività non funziona occorre decidere se venderla oppure se bisogna pensare a diversificare gli affari. La crisi economica non è ancora superata, così il mercato interno è ancora in salita. È probabile che la paura del terrorismo porti gli italiani a restare in Italia per le vacanze estive, e questo è un bene. Avremo un eccesso di domanda concentrata in poche settimane e di un’offerta inadeguata per qualità, che darà risultati economici ancora a macchia di leopardo. Il Bonus Fiscale voluto da Franceschini per sistemare le strutture è un’opportunità da non perdere, soprattutto per gli hotel destinati agli stranieri. Gli italiani aumentano la presenza in case di vacanza e B&B ( nel nostro Sud, ma anche in Francia e Spagna).
CANCRO – Marte in buon aspetto già a gennaio 2016, premia subito! Chi ha rinnovato l’hotel negli ultimi due anni ha un rapido successo, da luglio gli astri volgono al meglio per gli amici del Cancro. Stringete alleanze, portate avanti progetti entro la metà dell’anno, principalmente in area dollaro. Il 2016 è anno elettorale in America, tradizionalmente l’americano tende a non fare viaggi di lungo raggio. Inoltre l’Europa e l’Italia per gli americani sono troppo vicine alle zone di guerra: il timore per il rischio attentati o di guerra nella zona sud del Mediterraneo può ridurre la propensione al viaggio in Italia. Questo prevedono le stelle, speriamo di essere smentiti.
LEONE – Sarà un anno importante per definire il prodotto turistico e per tornare a vincere (o uscire definitivamente dal mercato). Per i nati sulla sponda adriatica il 2016 è l’anno dei turisti tedeschi, che amano moltissimo le nostre spiagge. Per riuscire a farli tornare serve però un ritorno all’autentica ospitalità italiana, fatta di buon cibo e grande accoglienza. Lo Stato pensi ad attrarli con una riduzione del prezzo della benzina e della birra (entrambe pesantemente gravate da tasse) e gli albergatori siano attenti alla qualità dei servizi e a non aumentare troppo le tariffe come è successo a Milano in occasione di EXPO!
VERGINE – Per i nativi del segno continua il transito di Giove, che aiuta tutti quelli che devono cercare di recuperare anche nell’ambito del lavoro. Le destinazioni termali trarranno un nuovo impulso dalla crescente consapevolezza di salute e benessere soprattutto dei cittadini dell’Est Europa. Polacchi, Cechi, e Russi inizieranno a visitare Montecatini, Chianciano e Salsomaggiore, scoprendone la bellezza e straordinarie doti terapeutiche delle acque termali. Lo sviluppo di una specifica azione promozionale di ENIT e delle Regioni in tal senso, che si sommi agli effetti positivi delle recenti norme europee in tema di gratuità delle cure all’interno della UE, avrà ottime ricadute su destinazioni che per troppi anni sono state sottovalutate.
BILANCIA – Pianificate le vendite entro primavera ed avrete successo nella seconda parte dell’anno. Se siete a Roma, promuovete il Giubileo, che è partito sottotono e non sembra avrà un boom. Papa Francesco è molto pratico, e non ha istituito il Giubileo per attrarre pellegrini paganti a Roma. Questo accadeva ai tempi di Papa Leone X. Roma comunque ha una grande capacità di accogliere, con una forte diversificazione dell’offerta. Le popolazioni con maggiore propensione a visitare l’Italia e Roma nell’Anno Santo sono anche quelle in maggiore crisi economica (come il Brasile). L’effetto, quindi, sarà limitato.
SCORPIONE – Un buon successo si profila all’orizzonte, a conferma di un 2015 in crescita. Continuerà il trend della scoperta delle destinazioni di lusso da parte di un pubblico internazionale, sia per le vacanze che per eventi come le nozze. La Puglia è sicuramente una delle destinazioni privilegiate. Il lusso in Italia viene offerto sempre più da compagnie alberghiere straniere, quelle più note sono statunitensi o orientali. Resta un segmento in crescita. Il fattore sicurezza è essenziale. Accanto al turismo di lusso c’è il turismo per shopping. Dati recenti mostrano come nel 2015 siano cresciute più la Germania e la Francia che l’Italia. Segnale di perdita di competitività a parte del nostro Paese. Le isole saranno privilegiate dai turisti amanti del lusso.
SAGITTARIO – I primi sei mesi dell’anno saranno combattuti, è probabile che vi possiate trovare a risolvere problemi economici che altri hanno determinato nella vostra vita. Le formichine che hanno qualche disponibilità economica, possono investirla per ampliare la propria attività. Il mercato immobiliare ha ancora valori molto bassi, per cui è vantaggioso aumentare l’offerta in modo da migliorare le vostre economie di scala. Contrariamente a quanto dice chi non ha studiato economia “piccolo è bello” non è affatto vero. Se la vostra location è richiesta è meglio avere una struttura un po’ più grande contenendo i costi generali e di vendita.
CAPRICORNO – Nei primi mesi del 2016 si potrebbero realizzare grandi – progetti. Gli imprenditori avranno modo di lanciarsi anche in settori mai esplorati. Per allungare la stagione concentriamoci sui baby boomer sia europei che americani: negli USA si stima che rappresentino circa un quarto della popolazione totale. Come noto in Europa sono percentualmente di più. Inoltre hanno una disponibilità economica oramai consolidata. Molti di loro lavorano ancora, o se sono in pensione hanno molto tempo libero e reddito per fare vacanza. La Sicilia in particolare può trarre molto vantaggio da questa nicchia di mercato. Nel Regno Unito (ad esempio) un 70enne oggi ha una speranza di vita media fino a 84 anni. Molti baby boomer sono donne, ancora giovanili, forse attive, e qualora vedove, hanno ereditato dalla famiglia e dai mariti una ricchezza sufficiente a permettergli di fare del turismo di lusso senza preoccupazione.
ACQUARIO – Dopo gli anni passati a contenere le spese è ora di investire in modo più razionale. Verificate sui siti di valutazione degli hotel cosa dicono i clienti della vostra struttura e intervenite. Per chi vuole migliorare il proprio albergo gli strumenti ci sono tutti, sia come Tax Credit che come finanziamenti. I vostri competitori sono in Spagna, Francia, Croazia, Grecia. In quelle regioni vi sono molte strutture nuove o rinnovate, con prezzi molto competitivi. Se non date un prodotto migliore il passaparola negativo affosserà definitivamente la vostra attività.
PESCI – Se ci sono stati problemi economici in famiglia o discussioni, i primi sei mesi porteranno qualche complicazione, ma in estate la situazione migliorerà. Concentratevi sul mercato russo, sebbene il rublo sia ancora debole. Molti compatrioti di Putin hanno capacità economiche denominate in franchi svizzeri e non ne risentono. Nel corso dell’anno la situazione comunque migliorerà e i problemi sulla sponda nord dell’Africa, in Egitto e Turchia avranno effetti positivi per la nostra economia se solo sarete pronti a approfittarne.
scritto da Econopoly il 09 Gennaio 2016

2016, AVVIO COL BOTTO PER IL TURISMO IN CAMPANIA


Il 2016 si è aperto sotto i buoni auspici per il turismo in Campania, b&b, case vacanze, case per ferie ed affittacamere prese d’assalto nelle maggiori località della nostra regione. Vince il last minute e il soggiorno economico ma va bene l’intero comparto. Napoli e Salerno piene da giorni anche per gli spettacoli di fine anno e grazie alla vasta offerta culturale che ha richiamato migliaia di turisti.
Complice anche il bel tempo, sono italiani per il 70% i turisti che hanno prenotato in media per due notti circa nelle strutture ricettive, mentre gli stranieri hanno preferito le Isole, la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. E’ stato problematico soggiornare a Capri, a Sorrento e in Costiera e, con fatica, si è riuscito a trovare qualche camera libera al last minute nei comuni limitrofi. Non si è registrato il tutto esaurito a Caserta, Benevento ed Avellino; bene gli agriturismi in Irpinia e nel Beneventano, preferiti per brevi soggiorni da un turismo interno della regione. Il Cilento registra numeri interessanti ma è soprattutto la costa a garantire aperture di case vacanze e b&b. “La Campania si è rilevata una meta privilegiata per queste feste natalizie – dichiara Pino Vitale- Presidente Nazionale del Centro turistico Acli.

Già il Ponte dell’immacolata aveva presentato segnali incoraggianti, e il Capodanno, complice anche il lungo weekend, ha offerto importanti riscontri di pernotti. Chi è venuto in Campania ha cercato di non soggiornare solo a Napoli e a Salerno ma ha raggiunto altre località di interesse culturale, anche se le difficoltà per il trasporto pubblico, la scarsissima informazione, i tempi di percorrenza, la chiusura di molti siti culturali durante le festività, li hanno scoraggiati.” Per Vitale è ormai indeclinabile una svolta per il turismo regionale. “Il 2016 si apra con una chiara osservazione delle scelte da compiere, serve dare tempestive risposte alla nostra filiera economica. Con l’abolizione dei vecchi Enti provinciali e aziende diventa indispensabile non solo una opportuna gestione dell’accoglienza ma anche incentivi per qualificare il patrimonio immobiliare, servizi efficienti di trasporto pubblico ed infine una corretta e regolare gestione dei siti culturali.
Data: Lunedì, 11 gennaio 2016

31 dicembre 2015

AUGURI DI BUON 2106

Cari Amici,

il 2015, si chiude, per il CTA, con un bilancio positivo: l’entusiasmo, che ha animato il nostro V° Congresso Nazionale, l’energia del nuovo direttivo e l’accoglienza con cui la nostra “famiglia” associativa ha abbracciato lo spirito del Giubileo Straordinario della Misericordia. Ma ogni fine è anche un altro inizio ed il nostro si chiama 2016.

Un nuovo anno è come un libro bianco e la penna è nelle nostre mani. Abbiamo l'occasione di scrivere una storia ricca di soddisfazioni, concretizzando idee e sogni, ed affrontando, a testa alta, tutte le sfide che si presenteranno.

Guardando in avanti, riesco a vedere i progetti che possiamo realizzare: un input positivo per iniziare il nuovo anno con l’energia che, da sempre, caratterizza la nostra Associazione.

                Ci aspetta un nuovo viaggio: auguro, a tutti Voi, di affrontarlo con spirito, determinazione, fede e speranza, per accogliere, con gioia, tutte le sorprese che ogni nuova avventura riserva.

Buon 2016                                                              Il Presidente Nazionale CTA                                                                                                                            
                                                                                                     Pino Vitale
                                                                                                                 

Profit e non profit: nuove prospettive per il turismo sociale

Flv Player