Un blog per uno scambio di idee sulla politica del turismo. Uno spazio per poter parlare,discutere e confrontarsi sui temi di politica sociale,cultura,ambiente,sviluppo sostenibile e comunicazione,attraverso esperienze personali e nuove proposte.
Translate
15 settembre 2014
18 Ottobre ore 10,30 SCAMPIA - Derby azzurri nel cuore
Etichette:
Artisti,
Calcio,
Derby nel cuore,
donne,
Femminicidio,
Politici. Associazioni,
Scampia,
sociale,
solidarietà,
violenza
07 settembre 2014
Il CTA........ ama il Gargano
In riferimento ai drammatici episodi legati all'alluvione nell'area Garganica, il Centro Turistico Acli attraverso il Presidente Nazionale Pino Vitale, esprime solidarietà e vicinanza verso la popolazione così duramente colpita e forte preoccupazione per il danno ambientale ed economico subito dal territorio a grande vocazione turistica.
03 settembre 2014
Il presidente Vitale: è una leggina che
non serve a nulla e scontenta tutti (o quasi)
Estate 2014, Campania presa d'assalto da russi e cinesi.
Il CTA: "Modificare subito la nuova legge"
Il CTA: "Modificare subito la nuova legge"
Annunciato il ricorso al Tar.
I dati: turismo balneare -70%, un tracollo economico
I dati: turismo balneare -70%, un tracollo economico
L’estate volge al termine e, come ogni anno, si iniziano a
tirare le prime somme sull’andamento del turismo. Un’estate difficile e
particolare, contrassegnata dalla crisi ma anche dalle condizioni metereologiche
che non sono state per nulla favorevoli. In
Campania, un “termometro” fedele del settore è, senza dubbio, il Centro
Turistico Acli che, con il suo presidente nazionale Pino
Vitale, monitora con costanza la situazione. E il bilancio di quest’anno è in
chiaroscuro. “Sintetizzando – afferma Vitale – possiamo ben dire che, il turismo in Campania è stato salvato dagli stranieri. In Italia,
infatti, la regione è al primo posto per numero di presenze di visitatori
provenienti da fuori”. Come accade sempre più spesso, vanno molto bene la
Costiera Amalfitana e quella Cilentana. A Capri c’è stato un incremento del 3%,
Ischia ha sofferto un po’ di più rispetto agli altri anni. Mantiene l’Alto
Casertano con gli agriturismi. A Napoli a Salerno si è registrato un flusso di
nove milioni di persone grazie soprattutto al turismo crocieristico ed alla
presenza dei porti. Dal punto di vista culturale, poi, Napoli la fa da padrona,
così come Pompei. “Non abbiamo dati sull’Irpinia, perché non c’è nessun
osservatorio. Ma, a ragion veduta, sappiamo che le zone interne, come la
provincia di Avellino e il Sannio, continuano a soffrire, perché siamo in
presenza di un turismo senza soggiorno, più fuggi che mordi, che non porta
nessun tipo di riscontro economico”. Dunque, il concetto sembra essere
abbastanza chiaro: gli stranieri hanno salvato il turismo in Campania. “E’
chiaro – dice Vitale -. C’è un
incremento notevole di presenze di russi e cinesi. Diciamo che se non fosse per
loro…”. Dall’altro canto, a causa proprio del maltempo, il turismo balneare è
stato un vero e proprio disastro, con un -70% e perdite economiche di
grandissima portata. Ed in questo caso, entra in gioco il discorso della nuova
legge regionale. “Purtroppo – afferma il presidente del CTA – la nuova legge ha
previsto ben poche cose. Nel campo del turismo balneare assolutamente niente,
ad esempio. ma non solo. In pratica, è una legge che non disegna nessuna
strategia di sviluppo del turismo in Campania. Serve soltanto a riorganizzare
la macchina burocratica, ad eliminare gli Enti Provinciali per il Turismo e,
forse, a poter far dire che, dopo ben 30
anni, è stato fatto qualcosa. Invece è una vergogna e spero si possa
migliorare. Anzi, si deve migliorare”. "Dopo 30 anni di attesa si poteva
fare meglio, abbiamo l'impressione di una occasione perduta- dice ancora Pino
Vitale- manca tutto il riordino
legislativo dei vari settori, ad esempio l’albo regionale dei direttori
tecnici, l’albo regionale delle associazioni turistiche senza scopo di lucro,
l’albo delle agenzie di viaggio, le figure professionali e manca il riordino
delle classificazioni alberghiere ed
extra alberghiere. Credo sia
spropositato parlare di legge quadro - spiega Vitale - perché l'impianto è debole riducendosi
all'abolizione degli enti per il turismo e delle aziende di soggiorno senza
neppure la previsione di intesa con le amministrazioni locali e delle Unioni
dei Comuni che vengono davvero mortificati e tagliate fuori. Questa norma è
priva degli elementi nodali che dovrebbero caratterizzare una legge vera del
turismo in Campania (regione a grandissima vocazione turistica e culturale)
come ad esempio l’analisi dei flussi e dei settori sui quali puntare per
sancire una strategia unica di crescita dell’intero territorio”. “E’ grave ed inaudito – continua Vitale – che non ci sia un albo delle
associazioni turistiche. La legge prevede l’albo delle Pro Loco e concede loro
dei finanziamenti. Non abbiamo nulla contro le Pro Loco, ma esistono anche altre
associazioni. Abbiamo dato mandato ad un avvocato amministrativista per un
eventuale ricorso al Tar (Tribunale amministrativo regionale). Stiamo ora
valutando, anche sulla scorta delle proposte che emergeranno durante questo
tour che stiamo effettuando in Campania per far conoscere la legge, di redigere
un dossier e di inviarlo al Presidente Stefano Caldoro, in collaborazione con
l’Università di Napoli. Un dossier con le proposte utili a migliorare la
legge”. Un impegno costante e sicuramente importante, quello del CTA. Che, nel
frattempo, non “dimentica” l’altra sua funzione, quella del turismo sociale.
Agli inizi di ottobre, infatti, a Lampedusa l’associazione presieduta da Pino Vitale donerà al Comune un
Info-Point, utile ad informare i turisti dell’isola, mettendo anche a
disposizione del personale specializzato.
3/09/14 A.P.
Etichette:
Aree Interne,
campania,
Capri,
Centro Turistico Acli,
Estate 2014,
Ischia,
napoli,
Nuova Legge Regionale sul Turismo,
Pino Vitale,
turismo
25 agosto 2014
I° Festa dell'amicizia Circolo Acli di Casamarciano
Sabato
30 agosto la Famiglia delle Acli Casamarciano organizza la Prima Festa dell'Amicizia,
in sintonia con i valori ed i temi del proprio statuto, ma non solo; è
necessario, viste le circostanze del tempo che stiamo vivendo, così come
ribadito anche dal nostro amato Papa Francesco nel messaggio di saluto e
ringraziamento inviato al Meeting per la l'amicizia tra i Popoli, ritrovare la
dimensione del contatto con le comunità e decentrarsi, senza timore dell'altro
e con l'aiuto di Dio.
Bisogna
raggiungere le periferie, i territori proprio come stiamo cercando di fare con
il lancio di questa nuovo percorso, e come ribadito più volte. I momenti di
aggregazione e gli eventi sociali sono più che mai necessari, in comunità in
cui bisogna far sentire la propria presenza non solo attraverso l’offerta di
servizi specifici indirizzati a target ristretti. Sono necessari affinché ci
conosciamo l'un l'latro per poter imparare ad aiutarci nel bisogno e a
ritrovare l'appartenenza ad una comunità e in un pensiero ed obiettivo comune,
oltre che fare rete attraverso questo nobile sentimento.
La
manifestazione si svolgerà in Piazza Umberto I a Casamarciano a partire dalle
ore 20,00, ci saranno numerosi stand enogastronomici, premiazioni e
intrattenimento musicale.
Etichette:
Acli di Casamarciano,
bene comune,
Circolo Acli Giovanni Paolo II,
Città di Casamarciano,
comunità,
enogastronomia,
Festa dell'amicizia,
territorio
23 agosto 2014
Vitale CTA - Legge Regionale sul Turismo: la montagna ha partorito il topolino
Etichette:
Capri,
Centro Turistico Acli,
destagionalizzazione,
Legge Regionale sul Turismo,
Regione Campania,
trend,
turismo
22 agosto 2014
20 agosto 2014
Turismo
Etichette:
Associazioni,
Centro Turistico Acli,
occupazione,
Regione Campania,
sviluppo,
territorio,
turismo
Turismo Campania
Etichette:
campania,
Centro Turistico Acli,
destagionalizzazione,
Legge Regionale sul Turismo,
sviluppo,
turismo
MONTEFORTE IRPINO : 29-30 AGOSTO HIRPINIA FESTIVAL
Con il patrocinio del Comune di Monteforte Irpino,l' associazione Giovamenti, l' E.P.T. e con la collaborazione delle altre associazioni presenti sul territorio, si dà il via alla prima manifestazione folkloristica montefortese con un programma vario e ricco di iniziative.
HIRPINIA FESTIVAL è un connubio di gusto e musica, un momento di aggregazione per giovani e non, con l’auspicio anche di rinascita culturale del luogo.
Punto focale della manifestazione sarà la sezione dedicata alla gastronomia locale e la degustazione del vino Greco di Tufo D.O.C.G. delle cantine "Casa dell’Orco", "Conca d’Oro", "dell’Angelo", "Di Marzo"," Molettieri", "Terre d’Aione", "Terredora", e " Torricino".
Faranno da cornice alla manifestazione esibizioni di artisti di strada; effetti visuali del Mapping 3D su Palazzo Loffredo; una mostra fotografica che ci riporterà al passato con immagini antiche, ma anche recenti del borgo.
Il programma prevede in dettaglio:
Venerdì 29 agosto:
esibizione di Laye Ba & Sunugal Tribales, Simone Vignola vincitore di concorsi come “EuroBassContest 2008” e “BOSS Loop Contest Italia 2010” e Dj Set Blackroom Boys;
Sabato 30 agosto esibizione dei Lumanera, talentuoso gruppo di musicisti locali ed espressione della tradizione popolare irpina e della musica folk; chiuderanno la serata i dischi dei Blackroom Boys feat Simone Vignola.
HIRPINIA FESTIVAL è un connubio di gusto e musica, un momento di aggregazione per giovani e non, con l’auspicio anche di rinascita culturale del luogo.
Punto focale della manifestazione sarà la sezione dedicata alla gastronomia locale e la degustazione del vino Greco di Tufo D.O.C.G. delle cantine "Casa dell’Orco", "Conca d’Oro", "dell’Angelo", "Di Marzo"," Molettieri", "Terre d’Aione", "Terredora", e " Torricino".
Faranno da cornice alla manifestazione esibizioni di artisti di strada; effetti visuali del Mapping 3D su Palazzo Loffredo; una mostra fotografica che ci riporterà al passato con immagini antiche, ma anche recenti del borgo.
Il programma prevede in dettaglio:
Venerdì 29 agosto:
esibizione di Laye Ba & Sunugal Tribales, Simone Vignola vincitore di concorsi come “EuroBassContest 2008” e “BOSS Loop Contest Italia 2010” e Dj Set Blackroom Boys;
Sabato 30 agosto esibizione dei Lumanera, talentuoso gruppo di musicisti locali ed espressione della tradizione popolare irpina e della musica folk; chiuderanno la serata i dischi dei Blackroom Boys feat Simone Vignola.
Etichette:
artisti di strada,
Associazione Giovamenti,
degustazione,
Hirpinia Festival,
Monteforte Irpino,
musica
19 agosto 2014
Pino Vitale CTA: la nostra campagna informativa sulla nuova legge regionale sul turismo in Campania serve a migliorarla.
Pino Vitale Presidente Nazionale del CTA (Centro Turistico Acli) in un incontro con i
gruppi di turismo sociale presenti sull'isola d'Ischia ha presentato le sue
considerazioni aprendo una campagna di dibattito e informazione tesa a
presentare le istanze del settore e proporre necessari miglioramenti.
"Dopo 30 anni di attesa si poteva
fare meglio, abbiamo l'impressione di una occasione perduta- ha affermato Pino Vitale- manca tutto il riordino
legislativo dei vari settori, ad es. l’albo regionale dei direttori tecnici,
l’albo regionale delle associazioni turistiche senza scopo di lucro, l’albo
delle agenzie di viaggi e manca il riordino delle classificazioni alberghiere
ed extra alberghiere. Credo sia spropositato parlare di legge quadro -
argomenta Vitale - perché
l'impianto è debole riducendosi all'abolizione degli enti per il turismo e
delle aziende di soggiorno senza neppure la previsione di intesa con le
amministrazioni locali e delle Unioni dei Comuni che vengono davvero
mortificati e tagliate fuori.
Tra l'altro- ha spiegato Vitale-
dopo tanta attesa ci si poteva coordinare con le iniziative del Governo a partire
dal decreto del Ministro Franceschini su cultura e turismo e soprattutto con la
attesa riforma del titolo quinto.
Questa norma è priva degli elementi
nodali che dovrebbero caratterizzare una legge vera del turismo in Campania
(regione a grandissima vocazione turistica e culturale) come ad esempio
l’analisi dei flussi e dei settori sui quali puntare per sancire una strategia
unica di crescita dell’intero territorio Campano.
"Il CTA vuole ancora dare un
contributo raccogliendo opinioni e istanze non solo dal mondo del turismo
sociale, che resta determinante per la destagionalizzazione, ma anche dai tanti
soggetti istituzionali e privati che insieme possono fare la differenza per
rilanciare il turismo in Campania. In questo senso nel mese di settembre organizzeremo
incontri nelle principali città della regione per lanciare una campagna per il
turismo in Campania"
Etichette:
campania,
Centro Turistico Acli,
Ischia,
Legge Regionale,
turismo
12 agosto 2014
TURISMO CAMPANIA
Etichette:
Aereoporto di Capodichino,
alberghi,
Associazioni,
Centro Turistico Acli,
Legge Regionale sul Turismo,
Regione Campania,
turismo,
Unione dei Comuni
Iscriviti a:
Post (Atom)
Profit e non profit: nuove prospettive per il turismo sociale
Flv Player