I ragazzi hanno potuto conoscere le sperimentazioni agricole condotte in collaborazione con l’Istituto Superiore di Frutticoltura e visionare il nuovo centro espositivo dei prodotti tipici, costruito con i fondi del Pon Sicurezza. A seguire, un interessante approfondimento con i protagonisti delle attività e delegati degli enti locali circa la concreta gestione dei beni confiscati, le difficoltà a rendere produttivi ed efficaci gli interventi, nonché sulla durezza della contiguità criminale in un’area molto devastata dalla camorra.
“Coraggio, scelte forti ma anche professionalità e competenza”.- questo il commento dei giovani che hanno toccato con mano una situazione complessa e vivace.
Entusiasta il presidente nazionale del CTA, Pino Vitale, accompagnato da una numerosa delegazione del Centro Turistico Acli di Avellino che, apprezzando la scelta fatta dal CTA la Rosa Blu di Padova, guidato da Matteo Altavilla prefigura anche sul territorio nazionale un atteggiamento turistico sostenibile basato sulla consapevolezza e la responsabilità sociale.
Domani le ACLI di Napoli e il CTA Regionale, insieme ai tanti altri soggetti associativi, provenienti da tutt’Italia converranno a Napoli, in Piazza Plebiscito, per prendere parte alla manifestazione conclusiva della settimana della legalità.
Nessun commento:
Posta un commento