Simona Ventura dà i compiti ai naufraghi e Cecchi Paone si propone come «educatore»
«Mi piacerebbe che i naufraghi parlassero di problemi sociali» dichiara Simona Ventura, in "ritiro" a Molveno, in Trentino Alto Adige, con i concorrenti della prossima edizione dell'Isola dei Famosi, al via il 19 settembre in prima serata su Raidue. E una volta dati i compiti, ecco farsi avanti subito il capoclasse: «Ho concordato con Simona tre temi che affronterò - ha confermato Alessandro Cecchi Paone, arrogatosi il ruolo di «educatore» dei compagni d'avventura -: i diritti degli omosessuali, la libertà della ricerca scientifica e la problematica ambientale così indietro in Italia. Ne parlerò al pubblico e ai miei compagni. Il mio obiettivo è riuscire a coniugare le due televisioni di oggi: quella di massa e quella di élite».
Un blog per uno scambio di idee sulla politica del turismo. Uno spazio per poter parlare,discutere e confrontarsi sui temi di politica sociale,cultura,ambiente,sviluppo sostenibile e comunicazione,attraverso esperienze personali e nuove proposte.
Translate
31 agosto 2007
MARINI: BENE BINDI MA LETTA NON DOVEVA CANDIDARSI…
Il presidente del Senato, Franco Marini, 'benedice' la candidatura di Rosi Bindi alla segreteria del Partito democratico mentre, su quella di Enrico Letta, avanzano alcune perplessita': ''e' un bravo ragazzo. Avrei preferito che restasse con noi a sostenere Veltroni e Franceschini''.
Alitalia senza ali
La posizione finanziaria netta della capogruppo al 31 luglio è pari a 1.031 milioni di euro
Alitalia, cresce dell'1,5% l'indebitamento netto di gruppo.Quella del gruppo è stata pari a 1.050 milioni di euro, con un incremento dell’indebitamento netto di 16 milioni di euro (+1,5%) rispetto all’analoga situazione al 30 giugno 2007 pubblicata in data 31 luglio 2007.La posizione finanziaria netta della capogruppo al 31 luglio 2007, inclusiva anche dei crediti finanziari netti a breve termine nei confronti delle controllate, è stata pari a 1.031 milioni di euro con un incremento dell’indebitamento netto di 13 milioni di euro (+1,3%) rispetto all’analoga situazione al 30 giugno 2007.
Alitalia, cresce dell'1,5% l'indebitamento netto di gruppo.Quella del gruppo è stata pari a 1.050 milioni di euro, con un incremento dell’indebitamento netto di 16 milioni di euro (+1,5%) rispetto all’analoga situazione al 30 giugno 2007 pubblicata in data 31 luglio 2007.La posizione finanziaria netta della capogruppo al 31 luglio 2007, inclusiva anche dei crediti finanziari netti a breve termine nei confronti delle controllate, è stata pari a 1.031 milioni di euro con un incremento dell’indebitamento netto di 13 milioni di euro (+1,3%) rispetto all’analoga situazione al 30 giugno 2007.
TAORMINA: TORSO NUDO? 500 EURO DI MULTA
Una passeggiata a torso nudo tra le vie di Taormina potrebbe risultare salata per i turisti che tutto l'anno affollano la più importante città turistica della Sicilia. Il Comune ha infatti stabilito, con un'ordinanza, che la multa per chi non "mantiene il giusto decoro" potrebbe costare fino a 500 euro (il minimo è 25 euro). Sanzioni anche per chi sarà sorpreso a consumare cibo al di fuori delle aree autorizzate. Le due ordinanze sono state presentate dal vice sindaco Eligio Giardina. "L'intenzione - dice Giardina - è quella di evitare spettacoli che non aiutano l'immagine della città. In pratica abbiamo ripreso una disposizione dettata oltre 25 ani fa ma che non era stata applicata con determinazione e successo anche perché, allora, non era stata prevista alcuna ammenda. Questa volta, invece, è stato indicato il valore delle multe". Recentemente i cittadini hanno protestato perché la fontana della Centauressa, simbolo della città, la cui effigie si trova nel gonfalone comunale, "é diventata - dice Giardina - una sala da pranzo a cielo aperto, a disposizione di chi consuma rosticceria e bibite".
Tavola Rotonda “Cinema, Ambiente, Turismo. Luoghi, Storie ed Emozioni”
L’Associazione Nazionale di Cultura Cinematografica
Cinecircoli Giovanili Socioculturali in occasione della
64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
invita a partecipare allaTavola Rotonda “Cinema, Ambiente, Turismo.
Luoghi, Storie ed Emozioni”
Sabato 1 settembre ore 10.30 Area eventi del Movie Garden
Domani Sabato 1 settembre alle ore 10.30 presso l’ Area eventi del Movie Garden al Lido di Venezia in occasione della 64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia i CGS presentano una tavola rotonda sul tema “Cinema, Ambiente, Turismo. Luoghi, Storie ed emozioni”.
Il programma della tavola rotonda, moderata dal giornalista Peppe Iannicelli, prevede gli interventi di: Candido Coppetelli Vice Presidente Nazionale CGS, Giancarlo Giraud Presidente CGS Liguria, Peppe D’Antonio Direttore Artistico Festival Culture Giovani, Gennaro Colangelo Docente Spettacolo Università LUMSA-Roma, Alberto Piastrellini giornalista Ambiente e Regioni, Michelangelo Messina Direttore Ischia film Location Festival.
A partire dalla filmografia classica e recente, i CGS esplorano tramite un’iniziativa culturale specifica questo rapporto tra Cinema, Turismo ed Ambiente individuandone una serie di coordinate sociali, artistiche, pedagogiche, culturali ed economiche.
I luoghi – spiega Peppe Iannicelli coordinatore dell’iniziativa - sono una componente fondamentale della narrazione cinematografica. Un orizzonte desertico, la riva del mare, la skyline di una metropoli non sono delle semplici quinte per l’azione dei protagonisti ma arricchiscono la trama, evidenziano i caratteri dei personaggi, aiutano lo spettatore a vivere più intensamente l’emozione del grande schermo.
Una pregnante funzione artistica, dunque, alla quale si aggiunge anche una notevole potenzialità di marketing turistico tramite la cine promozione del territorio diventata ormai un business internazionale dopo pellicole o fiction – tanto per fare due esempi - come “Il Signore degli Anelli”o “Il Commissario Montalbano”.
I Cinecircoli Giovanili Socioculturali sono un’Associazione di cultura cinematografica impegnata, secondo il carisma salesiano di San Giovanni Bosco, ad educare il protagonismo mediatico dei giovani sia riguardo alla visione critica sia rispetto all’utilizzo creativo degli strumenti della comunicazione sociale. I circoli CGS sono attivi in tutta Italia ed organizzano corsi di studio, cineforum, eventi culturali, festival, pubblicazioni.
Alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, i CGS svolgono un laboratorio cinematografico dedicato ai giovani, agli insegnanti, agli animatori socioculturali; gestiscono lo stand n.4 nell’area Movie Garden adiacente il Casinò dove è possibile ricevere materiali ed info sulle attività associative; propongono temi di riflessione cinematografica.
Cinecircoli Giovanili Socioculturali in occasione della
64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
invita a partecipare allaTavola Rotonda “Cinema, Ambiente, Turismo.
Luoghi, Storie ed Emozioni”
Sabato 1 settembre ore 10.30 Area eventi del Movie Garden
Domani Sabato 1 settembre alle ore 10.30 presso l’ Area eventi del Movie Garden al Lido di Venezia in occasione della 64a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia i CGS presentano una tavola rotonda sul tema “Cinema, Ambiente, Turismo. Luoghi, Storie ed emozioni”.
Il programma della tavola rotonda, moderata dal giornalista Peppe Iannicelli, prevede gli interventi di: Candido Coppetelli Vice Presidente Nazionale CGS, Giancarlo Giraud Presidente CGS Liguria, Peppe D’Antonio Direttore Artistico Festival Culture Giovani, Gennaro Colangelo Docente Spettacolo Università LUMSA-Roma, Alberto Piastrellini giornalista Ambiente e Regioni, Michelangelo Messina Direttore Ischia film Location Festival.
A partire dalla filmografia classica e recente, i CGS esplorano tramite un’iniziativa culturale specifica questo rapporto tra Cinema, Turismo ed Ambiente individuandone una serie di coordinate sociali, artistiche, pedagogiche, culturali ed economiche.
I luoghi – spiega Peppe Iannicelli coordinatore dell’iniziativa - sono una componente fondamentale della narrazione cinematografica. Un orizzonte desertico, la riva del mare, la skyline di una metropoli non sono delle semplici quinte per l’azione dei protagonisti ma arricchiscono la trama, evidenziano i caratteri dei personaggi, aiutano lo spettatore a vivere più intensamente l’emozione del grande schermo.
Una pregnante funzione artistica, dunque, alla quale si aggiunge anche una notevole potenzialità di marketing turistico tramite la cine promozione del territorio diventata ormai un business internazionale dopo pellicole o fiction – tanto per fare due esempi - come “Il Signore degli Anelli”o “Il Commissario Montalbano”.
I Cinecircoli Giovanili Socioculturali sono un’Associazione di cultura cinematografica impegnata, secondo il carisma salesiano di San Giovanni Bosco, ad educare il protagonismo mediatico dei giovani sia riguardo alla visione critica sia rispetto all’utilizzo creativo degli strumenti della comunicazione sociale. I circoli CGS sono attivi in tutta Italia ed organizzano corsi di studio, cineforum, eventi culturali, festival, pubblicazioni.
Alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, i CGS svolgono un laboratorio cinematografico dedicato ai giovani, agli insegnanti, agli animatori socioculturali; gestiscono lo stand n.4 nell’area Movie Garden adiacente il Casinò dove è possibile ricevere materiali ed info sulle attività associative; propongono temi di riflessione cinematografica.
29 agosto 2007
UN WEEK-END SULLA MOUNTAIN BIKE RISERVATO A GENTIL SESSO
Woman Weekend Bike
Un fine settimana dedicato alle due ruote "in rosa" ai piedi del Monte Bianco. Il 22 e 23 settembre Courmayeur ospiterà per la prima volta il 'Woman Weekend Bike', manifestazione giunta alla terza edizione. L'iniziativa - organizzata dall'Associazione mountain bike, mentre l'operatività dell'evento è affidata al Centro nazionale M.B. Aventure di Courmayeur - è riservata alle donne ma anche ai loro mariti, fidanzati, conviventi e figli. Il week-end prevede una serie di attività di vario genere: didattica, prove sul campo, lezioni di orientamento, manutenzione, escursioni nelle splendide vallate ai piedi del Monte Bianco, e ancora pranzi e cene in ristoranti tipici, orientamento e lezioni sulla corretta alimentazione. Tutto il programma sarà gestito da maestri ed accompagnatori diplomati dalla scuola nazionale di maestri di mountain bike, che garantiscono esperienza, competenza e professionalità. Il costo per partecipare all'evento è di euro 100 e comprende: cena del 22 settembre, pernottamento del 22 settembre presso hotel 2 stelle, colazione del 23 settembre, utilizzo di tutte le attrezzature fornita dall'organizzazione durante lo stage e partecipazione al programma completo di sabato e domenica. In aggiunta allo stage mountain bike, sono previste attività extra con prezzi speciali.
Un fine settimana dedicato alle due ruote "in rosa" ai piedi del Monte Bianco. Il 22 e 23 settembre Courmayeur ospiterà per la prima volta il 'Woman Weekend Bike', manifestazione giunta alla terza edizione. L'iniziativa - organizzata dall'Associazione mountain bike, mentre l'operatività dell'evento è affidata al Centro nazionale M.B. Aventure di Courmayeur - è riservata alle donne ma anche ai loro mariti, fidanzati, conviventi e figli. Il week-end prevede una serie di attività di vario genere: didattica, prove sul campo, lezioni di orientamento, manutenzione, escursioni nelle splendide vallate ai piedi del Monte Bianco, e ancora pranzi e cene in ristoranti tipici, orientamento e lezioni sulla corretta alimentazione. Tutto il programma sarà gestito da maestri ed accompagnatori diplomati dalla scuola nazionale di maestri di mountain bike, che garantiscono esperienza, competenza e professionalità. Il costo per partecipare all'evento è di euro 100 e comprende: cena del 22 settembre, pernottamento del 22 settembre presso hotel 2 stelle, colazione del 23 settembre, utilizzo di tutte le attrezzature fornita dall'organizzazione durante lo stage e partecipazione al programma completo di sabato e domenica. In aggiunta allo stage mountain bike, sono previste attività extra con prezzi speciali.
L'italia non può fare a meno della compagnia di bandiera
ALITALIA: BERTINOTTI, ITALIA NON PUO' FARE A MENO DI COMPAGNIA BANDIERA
Penso che un paese che staai primi posti dell'economia mondiale
non possa fare a menodella sua compagnia di bandiera''Lo afferma il presidente
della Camera, Fausto Bertinotti, incontrando a Telese Terme i
giovani dell'Udeur nell'ambito della festa del partito.
Bertinotti sostiene che esistono ''grandi aree delle quali
non se ne puo' fare a meno. Grandi atti che vanno tutelati'',
rileva il presidente della Camera rispondendo a chi gli
domanda cosa pensi dell'intervento dello Stato nel settore
privato. Il Presidente della Camera aggiunge poi che ''per
come e' fatta, l'Italia non puo' fare a meno di un'industria
automobilistica''. Certo, ''nel caso di una defaillance dei
privati credo che lo Stato possa soccorrere anche
transitoriamente''.
della Camera, Fausto Bertinotti, incontrando a Telese Terme i
giovani dell'Udeur nell'ambito della festa del partito.
Bertinotti sostiene che esistono ''grandi aree delle quali
non se ne puo' fare a meno. Grandi atti che vanno tutelati'',
rileva il presidente della Camera rispondendo a chi gli
domanda cosa pensi dell'intervento dello Stato nel settore
privato. Il Presidente della Camera aggiunge poi che ''per
come e' fatta, l'Italia non puo' fare a meno di un'industria
automobilistica''. Certo, ''nel caso di una defaillance dei
privati credo che lo Stato possa soccorrere anche
transitoriamente''.
27 agosto 2007
La solidarietà non va in vacanza
In Puglia il campo estivo della cooperativa "Tuma"
A Capilungo, in provincia di Lecce, per oltre 20 ragazzi disabili si è tenuto un percorso formativo ed esperienziale: gite, musica e attività all’aperto .
E' tempo di vacanze e, come si sa, questo richiama automaticamente alla mente di tutti il desiderio di mare, di attività all'aria aperta e, in generale, di svago. Partendo da questa semplice considerazione, anche per questa stagione la Cooperativa sociale "Alberto Tuma" ha organizzato un soggiorno estivo per offrire ad alcuni ragazzi disabili la possibilità di divertirsi e, allo stesso tempo, di fare un'esperienza utile al consolidamento della propria autonomia personale e sociale. Ormai da diversi anni, la Cooperativa Alberto Tuma progetta campi estivi di due o più settimane destinati a ragazzi disabili residenti in alcuni comuni del leccese. Quest'anno oltre 20 ragazzi disabili del comune di Alliste e di alcuni paesi limitrofi hanno trovato ospitalità (l´iniziativa si è protratta fino allo scorso venerdì 27 luglio), all'interno della struttura "Giovanni Paolo XXIII" situata nella località balneare Capilungo di Torre San Giovanni. Quella del campo estivo è un'iniziativa che si è affermata per permettere ai ragazzi disabili, o che comunque vivono situazioni di disagio o di svantaggio, di continuare anche durante il periodo delle vacanze il percorso di integrazione e formazione portato avanti durante l'intero anno scolastico. Sicuramente un'occasione di divertimento all'insegna di attività ludiche e di intrattenimento, gite, escursioni e quant'altro. Pochi giorni fa, la sezione locale della Lega navale ha programmato una gita in barca per i ragazzi ospiti del centro mettendo a disposizione quattro imbarcazioni da diporto. All'evento hanno partecipato anche Silvana Marzo, presidente della Cooperativa Alberto Tuma, e Vito Berti, il segretario provinciale della Sfida (Sindacato famiglie italiane diverse abilità) di Lecce. Tante quindi le attività e le iniziative per sostenere lo sviluppo di quelle abilità necessarie per un effettivo inserimento e una reale integrazione nel tessuto sociale dei giovani con disabilità. Un'attività di crescita e solidarietà che la Cooperativa Alberto Tuma porta avanti durante tutto l'anno attraverso la realizzazione di terapie di sostegno come la musicoterapica e l'ippoterapia, il supporto alle famiglie di ragazzi disabili e la promozione di progetti di volontariato e servizio civile. Tra gli ultimi progetti in programmazione ci sono la "Casa di Alberto", una residenza per disabili psicofisici, e il servizio di assistenza domiciliare "Liberty".
E' tempo di vacanze e, come si sa, questo richiama automaticamente alla mente di tutti il desiderio di mare, di attività all'aria aperta e, in generale, di svago. Partendo da questa semplice considerazione, anche per questa stagione la Cooperativa sociale "Alberto Tuma" ha organizzato un soggiorno estivo per offrire ad alcuni ragazzi disabili la possibilità di divertirsi e, allo stesso tempo, di fare un'esperienza utile al consolidamento della propria autonomia personale e sociale. Ormai da diversi anni, la Cooperativa Alberto Tuma progetta campi estivi di due o più settimane destinati a ragazzi disabili residenti in alcuni comuni del leccese. Quest'anno oltre 20 ragazzi disabili del comune di Alliste e di alcuni paesi limitrofi hanno trovato ospitalità (l´iniziativa si è protratta fino allo scorso venerdì 27 luglio), all'interno della struttura "Giovanni Paolo XXIII" situata nella località balneare Capilungo di Torre San Giovanni. Quella del campo estivo è un'iniziativa che si è affermata per permettere ai ragazzi disabili, o che comunque vivono situazioni di disagio o di svantaggio, di continuare anche durante il periodo delle vacanze il percorso di integrazione e formazione portato avanti durante l'intero anno scolastico. Sicuramente un'occasione di divertimento all'insegna di attività ludiche e di intrattenimento, gite, escursioni e quant'altro. Pochi giorni fa, la sezione locale della Lega navale ha programmato una gita in barca per i ragazzi ospiti del centro mettendo a disposizione quattro imbarcazioni da diporto. All'evento hanno partecipato anche Silvana Marzo, presidente della Cooperativa Alberto Tuma, e Vito Berti, il segretario provinciale della Sfida (Sindacato famiglie italiane diverse abilità) di Lecce. Tante quindi le attività e le iniziative per sostenere lo sviluppo di quelle abilità necessarie per un effettivo inserimento e una reale integrazione nel tessuto sociale dei giovani con disabilità. Un'attività di crescita e solidarietà che la Cooperativa Alberto Tuma porta avanti durante tutto l'anno attraverso la realizzazione di terapie di sostegno come la musicoterapica e l'ippoterapia, il supporto alle famiglie di ragazzi disabili e la promozione di progetti di volontariato e servizio civile. Tra gli ultimi progetti in programmazione ci sono la "Casa di Alberto", una residenza per disabili psicofisici, e il servizio di assistenza domiciliare "Liberty".
TURISMO: POSITIVA SETTIMANA FERRAGOSTO NEL GARGANO
Positiva la settimana di Ferragosto per il Gargano, che è riuscito a riprendersi malgrado il disastroso incendio che ha devastato parte del territorio alla fine del mese di luglio”. E’ quanto scrive la rivista di settore “TTG Italia” nell’ultimo numero, rendendo noto particolari importanti sull’andamento turistico in Puglia. “Tutto esaurito in alberghi e campeggi”, afferma il settimanale spiegando che in questo periodo l’incoming è stato soprattutto italiano, e annunciando “previsioni ottimistiche anche per le due settimane di agosto e per settembre, periodo - conferma - da sempre preferito soprattutto dai tedeschi”. La notizia testimonia il lavoro svolto per rilanciare il Gargano tra le mete più importanti per il turismo balneare in Italia e nel Mediterraneo, dopo il clamore mediatico seguito al tragico evento che ha coinvolto le aree boschive attorno a Peschici e Vieste.
Master Turismo Bocconi
Borse di studio e contributi per 26.000 euro - 2007-08-23
Il corso, certificato dal World Tourism Organization, si snoda da ottobre a giugno Ammonta a 26.000 euro il valore totale delle borse di studio e dei contributi destinati a studenti che si iscrivono all’edizione 2007-08 del Master in economia del turismo (MET) dell’Università Bocconi che inizia ad ottobre. Al bando per tali borse possono partecipare tutti coloro che si iscrivono al master, il termine per l’iscrizione al test di ingresso è il 9 settembre 2007. Il MET, un master universitario di primo livello, gode della certificazione del UNWTO - Themis Foundation (World Tourism Organization) e prevede la frequenza alle lezioni che si tengono nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno, con l’aggiunta di tre settimane full-immersion nell’arco dell’anno accademico. Il corso, con oltre vent’anni di esperienza, è pensato per consentire l’inserimento professionale dei partecipanti in tutti i comparti del turismo. Negli scorsi anni ha avuto un tasso di placement di oltre il 90% e ha visto i partecipanti collocarsi soprattutto nel settore alberghiero, nell’intermediazione (tour operator e agenzie di viaggio), enti pubblici territoriali e di promozione turistica, compagnie aeree. Il corso è stato frequentato nelle scorse edizioni soprattutto da studenti provenienti dalle regioni del Nord (41%) e del Sud Italia (36%) e da diversi studenti stranieri (10%). L’ammissione al corso sarà subordinata al superamento di un test di ingresso e all’esito del colloquio motivazionale e il costo del master è di 10.000 euro. I criteri per l’assegnazione delle borse di studio sono il merito scolastico, le precedenti esperienze di lavoro e l’esito del colloquio motivazionale che precede l’ammissione.
GERMANIA: TURISMO A MONACO, HITLER BATTE LUDWIG
Per i turisti stranieri che arrivano a Monaco di Baviera l'attrazione principale non sono i castelli di Ludwig, il re bavarese immortalato nell'omonimo film di Luchino Visconti, ma i luoghi piu' rappresentativi di Adolf Hitler. Lo rivela oggi in prima pagina il giornale 'Sueddeutsche Zeitung', con il titolo "Fuehrer statt Koenig", il Fuhrer invece del Re. Per soddisfare tanta richiesta un'agenzia organizza speciali visite guidate, reclamizzate come "Hitler's Munich", la Monaco di Hitler. L'itinerario: in primo luogo la 'Feldherrnkhalle', la magnifica loggia costruita sul modello della Loggia dei Lanzi di Firenze, su cui Hitler marcio' alla testa dei suoi seguaci nel fallito putsch del 9 novembre 1923. Dopo la presa del potere nel 1933 il Fuehrer fece apporre una targa ricordo, davanti alla quale i passanti dovevano salutare con il braccio levato. Poi si va alla 'Koenigsplatz', la grande piazza del centro cittadino in cui avvenivano le oceaniche adunate dei nazisti. Nell'itinerario non manca una capatina allo 'Schellingsalon', la grande sala da biliardo con annesso ristorante, ancora oggi storico punto di ritrovo degli universitari, dove Hitler andava a cena. Affinche' la visita non si traduca pero' in un nostalgico revival nazista, gli organizzatori hanno incluso nel percorso anche il cortile della 'Ludwig-Maximilians-Universitaet', dove Sophie e Hans Scholl, fondatori del gruppo di resistenza antinazista 'La rosa bianca', furono sorpresi a distribuire volantini contro il regime nazista il 18 febbraio 1943. Denunciati dal portiere dell'universita', i due ragazzi furono mandati sulla ghigliottina quattro giorni dopo. Il viaggio nella 'Monaco di Hitler' si conclude poi alla grande sinagoga e al Museo ebraico, ricostruiti ed inaugurati nella capitale bavarese lo scorso anno.
Grecia devastata dalle fiamme, ma "Olimpia e' salva"
Le fiamme che da venerdì stanno seminando morte e distruzione nel Peloponneso nella Grecia meridionale hanno raggiunto il villaggio di Olimpia nel nordovest della regione, a poche centinaia di metri dall'omonimo sito archeologico.
Malgrado la situazione stia lentamente migliorando grazie all’attenuarsi dei venti, restano attivi oltre 30 fronti di incendio in Grecia e 27 villaggi sono stati evacuati. Il numero dei morti accertati è salito a 63, tra cui due francesi. Sul fronte delle indagini la polizia greca ha formalizzato l’arresto per sette persone e ne sta interrogando oltre una trentina mentre il ministro dell’Interno, Biron Polidoras, ha annunciato che le indagini potrebbero essere trattate alla stregua di «atti di terrorismo».
Iscriviti a:
Post (Atom)
Profit e non profit: nuove prospettive per il turismo sociale
Flv Player