Translate

27 agosto 2007

Bertolaso: la mia estate di fuoco

Il responsabile della Protezione Civile lancia l'idea dei campi scuola anti-incendio.
La torrida estate di Guido Bertolaso si è aperta fra i cassonetti dell'immondizia di Napoli e si chiuderà fra i giovani dell'Agorà di Loreto. Per il capo della Protezione civile è dunque tempo di tirare le somme. Fra le note positive, la gestione dell'esodo estivo e il coordinamento degli interventi anti siccità. Il sistema Italia ha invece perso la battaglia contro i roghi (che quest'anno sono stati 4.007, contro i 3.039 del 2006). Sui rifiuti infine, Bertolaso, non si schioda da un gelido «no comment»: gli strascichi della sua esperienza da commissario governativo per la Campania evidentemente non sono stati ancora assorbiti.
Questa estate abbiamo vissuto le giornate più tragiche della nostra storia: tra Peschici e Vieste tre dei nostri hanno perso la vita. Noi avevamo allertato tutte le amministrazioni competenti. Alcuni si sono organizzati per tempo, altri hanno sottovalutato le previsioni. Il problema degli incendi però è una questione prima di tutto culturale e poi organizzativa. Capita di imbattersi in sindaci che non sanno di essere i primi responsabili della protezione civile del loro comune o che non conoscono norme fondamentali.

INAUGURAZIONE CENTRO DI FORMAZIONE ACLI

INAUGURAZIONE CENTRO DI FORMAZIONE ACLI
Inhassoro (Mozambico) -
Dal 24/08/2007 al 25/08/2007

Napoli celebra Piero Manzoni

Dal: 27 luglio 2007 Fino al: 24 settembre 2007
Sono circa 200 le opere che ripercorrono l’intensa carriera artistica di Piero Manzoni nel periodo dal 1956 al 1963. Tra gli elementi che compongono la mostra, “Le linee” realizzate tra il 1959 e il 1961 su rotoli di carta racchiusi in scatole cilindriche. Importanti anche i “Fiati d’artista”, opera apertamente provocatoria e messa in scatola.

Ravello Festival

Ravello Festival Dal: 01 luglio 2007 Fino al: 30 settembre 2007
Il festival, giunto alla sua cinquantaquattresima edizione, non si limita alla classica rassegna musicale, ma si popola di numerose altre forme di spettacolo, dalla danza, al jazz, dalla musica etnica a quella contemporanea, con la partecipazione di cantanti pop. Un mix vincente di classicismo latino e di grazia araba, nella splendida cornice del Mediterraneo. Una kermesse che non dimentica le sue origini e dedica il proprio tributo, come sempre, al genio artistico di Richard Wagner.

ESTATE: AD AGOSTO -15% IN SPIAGGIA

Sono tante 400 mila persone in meno sulle spiagge italiane.
In calo le presenze nel mese di Giugno ne e' seguito uno piu' robusto a Luglio (-5%) e Agosto si annuncia un mese nero con cali che arrivano a sfiorare il 15%. Male le isole, meglio il litorale Adriatico rispetto al Tirreno, in Campania risultati incoraggianti, in Calabria risultati peggiori. Per quanto riguarda i turisti stranieri, si segnala un maggiore flusso di quelli provenienti dai Paesi dell'Est: russi e polacchi in testa, ma anche austriaci, inglesi, spagnoli, svedesi e norvegesi, in calo francesi e tedeschi, sugli stessi numeri del 2006 americani, giapponesi e cinesi.
"Anche i consumi in spiaggia, seguono il trend negativo complice la situazione economica complessiva e la capacita' di spesa delle famiglie italiane che negli ultimi tre anni si e' sensibilmente ridotta. Le previsioni per Agosto sembravano moderatamente ottimiste anche perché gli imprenditori turistici negli ultimi 5 anni hanno investito molto nei servizi di spiaggia per quanto riguarda la qualita' e la quantita'. Purtroppo, pero', i dati relativi ai primi 10 giorni del mese non sono affatto buoni con un calo considerevole - fino al 15% - diffuso su tutti i litorali". "Ma quello che ci preoccupa di piu' e' il fenomeno turistico 'mordi e fuggi' che mai come quest'anno e' stato registrato un po' dovunque, italiani e stranieri vengono al mare preferibilmente nei week-end, mentre nei giorni feriali le spiagge rimangono semivuote o addiritua deserte nonostante le numerose promozioni a tariffe ridotte". Questa estate, poi, molte imprese proprio per venire incontro ai clienti, hanno adottato il sistema della tariffa oraria per il lettino e l'ombrellone. Ecco una tabella sintetica delle presenze sulle spiagge, rispetto allo stesso periodo del 2006, secondo alcunu sondaggi : GIUGNO 2007 LUGLIO 2007 ABRUZZO invariato + 5% BASILICATA invariato + 5% CALABRIA - 5% - 10% CAMPANIA invariato + 15% EMILIA ROMAGNA invariato - 5% FRIULI V. GIULIA + 10% + 5% LAZIO invariato invariato LIGURIA - 10% invariato MARCHE + 5% - 5% MOLISE invariato - 5% PUGLIA + 5% - 5% SARDEGNA invariato - 5% SICILIA - 5% invariato TOSCANA - 5% - 5% VENETO + 5% - 5% CLA-PGL.

Pino Vitale

Pino Vitale eletto Presidente Nazionale del Centro Turistico Acli

24 agosto 2007

Forum Europeo di Turismo Sociale

Un turismo per tutti, di tutti e con tutti
2-5 ottobre 2007, Riva del Garda (Tn)

In Europa, il turismo per tutti costituisce, allo stesso tempo, una sfida e un’opportunità.
Una sfida, perchè quasi il 40% dei cittadini europei non va ancora in vacanza, principalmente
per ragioni economiche. Un’opportunità, perchè il turismo sociale può contribuire ad una migliore coesione sociale e alla parificazione delle opportunità, ma anche allo sviluppo
economico delle regioni, all’occupazione nell’industria turistica e allo sviluppo sostenibile all’interno dell’Unione Europea.
Organizzato dall’Ufficio Internazionale del Turismo Sociale (BITS).

23 agosto 2007

I LUOGHI DELL'ABITARE

40°Incontro di studi – Orvieto, 6 - 8 settembre

Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento di Orvieto dove le Acli nei giorni 6-8 settembre 2007 organizzano il loro consueto Incontro di studi, il 40° della serie, sul tema suggestivo: "I luoghi dell'abitare, incontri, conflitti… grammatiche del con-vivere". Questa volta, come si vede, la scelta valorizza il secondo termine del binomio programmatico "Bios & Polis", concludendo in tal modo una trilogia che ha attraversato in coerente successione i grandi temi della vita, della felicità e ora della città o, più precisamente, dei luoghi dell’abitare.Ognuno di noi sta forse sperimentando sulla propria pelle che più si allargano gli spazi infiniti della conoscenza e della mobilità, anche virtuale, più si intensifica la voglia di comunità, il bisogno di radici e di tornare ad abitare un luogo e non un semplice spazio impersonale. Ma quali sono gli obiettivi che intendono perseguire le Acli con l'Incontro di studi 2007? Guardare la città a partire dai luoghi; vedere nella territorialità un elemento caratterizzante dell'azione sociale aclista; trovare nuovi alfabeti per dare un senso nuovo al con-vivere; fare in modo che questo percorso associativo sia sostenuto da un pensiero condiviso. Le Acli sono oggi chiamate a riscoprire che abitare un territorio significa propriamente impegnarsi a trasformare quello spazio in un luogo. Per cui siamo anche noi responsabili quando i territori in cui abitiamo, diventano sempre più spazi confusi e impersonali, senza legami, senza memoria e senza regole. Oppure spazi precisi e asettici, raffinati e perfino geometrici ma pur sempre "nonluoghi" direbbe Marc Augé, perché privi di vita e di relazioni interpersonali*.

14 agosto 2007

Il Centro Turistico Acli........ama il Gargano


Il Presidente nazionale Pino Vitale, in visita sui
luoghi colpiti dagli incendi del mese scorso, ha
provveduto allaconsegna delle borse mare a tutti
i soci CTA, ai turisti presenti nei villaggi delGargano
nonché ai comuni e alleassociazioni di promozione
turistica locali.
Nel frattempo Pino Vitale, lanciando quella che viene
definitauna vera e propria campagna “Gargano Love”
annuncia che il CTA ha confermato gli arrivi dei propri
soci nell’area e haprogrammato una serie di long weekend
per tutto il mese di settembre .
“Oltre l’intervento pubblico, sempre necessario- afferma
Vitale- serve un impegno corale della società civile per
rilanciare il turismo della zona e salvaguardare l’occupazione
di questo comparto,concentratapurtroppo solo nei mesi estivi.
Il sistema paese subisce già la concorrenza internazionale sul
turismo, è necessario favorire un comune sentire con politiche
di sviluppo a partire dalla defiscalizzazione della spesa
vacanza da inserire già nellaprossima finanziaria”.
“Noi come turismo sociale abbiamo fatto la nostra parte
-conclude Pino Vitale- e siamo pronti a collaborare
con gli operatori turistici, le istituzioni al fine di programmare
strategie atte a rilanciare il turismo nel Gargano, messo a
dura prova dagli ultimi eventi ”.

10 agosto 2007

IL CTA AMA IL GARGANO


Il Turismo sociale contribuisce alla ripresa del Gargano

Il Centro Turistico Acli lancia una campagna nazionale di sostegno all’economia turistica del Gargano duramente colpita dagli incendi della scorsa settimana.
Il Presidente nazionale Pino Vitale, in visita sui luoghi colpiti, rassicura sulla normale ripresa delle attività e invita i turisti e i soci a confermare la scelta per la bella località pugliese.
In particolare, il CTA ha confermato gli arrivi dei propri soci nell’area e lancia una speciale campagna per settembre che coinvolgerà i 100 centri turistici delle Acli presenti in tutto il territorio nazionale.
Il CTA orienta forti flussi di turisti verso il Gargano per far godere della bellezza di questo angolo di macchia mediterranea e contribuire a rilanciare una zona straordinaria colpita da una pesante calamità. “Oltre l’intervento pubblico, sempre necessario- afferma Vitale- serve un impegno corale della società civile per rilanciare il turismo della zona e salvaguardare l’occupazione di questo comparto concentrata purtroppo solo nei mesi estivi.
Il sistema paese subisce già la concorrenza internazionale sul turismo, è necessario favorire un comune sentire con politiche di sviluppo a partire dalla defiscalizzazione delle vacanze da inserire già nella prossima finanziaria”.
Nel frattempo Pino Vitale lanciando quella che viene definita una vera e propria campagna “Gargano Live” annuncia che il CTA offrirà a tutti i soci della importante organizzazione del turismo sociale una borsa vacanza con il logo “ Il CTA ama il Gargano”. La borsa, oltre che nei normali canali associativi del CTA, sarà distribuita anche in alcuni villaggi turistici di Peschici e Vieste in cui sono presenti gruppi di soci.
“Noi come turismo sociale facciamo subito la nostra parte- conclude Pino Vitale- e siamo pronti a collaborare con gli operatori turistici e le istituzioni”.

25 luglio 2007

Iniziativa del Centro Turistico Acli


Incendi sul Gargano, il CTA mette a disposizione la sede di Vieste ( FG )

In riferimento ai drammatici episodi legati agli incendi nell’area garganica il Centro Turistico ACLI attraverso il presidente nazionale Pino Vitale, esprime il profondo cordoglio per le vittime e la forte preoccupazione per il danno ambientale ed economico subito dal territorio a grande vocazione turistica. “ In particolare il CTA – afferma Pino Vitale- conoscendo il forte disagio delle migliaia di turisti coinvolti provenienti dall’Italia e dall’estero e di quelli in procinto di giungere nella zona mette a disposizione la sua sede di Vieste per fornire informazioni e orientamenti ai tanti soci, a tutti i turisti interessati e alle istituzioni locali pressate da un forte impegno che deve essere condiviso anche dalla società civile organizzata.”
Il CTA conferma il suo impegno per la tutela delle persone che scelgono il turismo e contribuiscono allo sviluppo delle nostre zone.
Per informazioni telefonare al CTA di Vieste allo 0884/ 708045 o inviare una email a presidenza@ctavieste.it

11 luglio 2007

FORUM TEMATICO SUL TURISMO

GIOVEDI 12 LUGLIO 2007
Ore 10.30
Via Sant'Andrea delle Fratte, 16 - Roma
Introducono: On. Pierluigi Mantini
On. Gianfranco burchiellaro

Intervengono: Sen. Antonello Cabras
On. Francesco Rutelli

Profit e non profit: nuove prospettive per il turismo sociale

Flv Player