Translate

20 dicembre 2019

Auguri di Buon Natale


Assaporare le bellezze italiane in modo sostenibile, rimane un nostro obiettivo prioritario.


Il Presidente Nazionale
Giuseppe Vitale

06 dicembre 2019

𝗡𝗮𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗼𝗿𝘁𝗲𝘀𝗲 𝟮𝟬𝟭𝟵 𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟲 𝗗𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮.𝟯𝟬 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮

Conferenza stampa a Palazzo Loffredo, alle ore 12.30 di presentazione del cartellone natalizio 2019. Durante l’incontro saranno presentate le attività proposte all’interno del cartellone: eventi, spettacoli, manifestazioni, concerti, iniziative solidali e tanto altro ancora, oltre alla novità dei mercatini di Natale organizzati in Piazza Umberto I.


04 dicembre 2019

Il programma 2019/2020 dei Concerti in Luci d’artista giunti alla quinta edizione promossi dal Centro Turistico ACLI di Salerno


CONCERTI in LUCI D’ARTISTA
V edizione





Mercoledì 11 dicembre - ore 20.00 Sala S. Tommaso - Duomo di Salerno

ENSEMBLE di Sassofoni

del Conservatorio "G. Martucci" Nico Chirichella, sassofono sopranino Sara Vitale - Francesca Verace, sassofono soprano
Gianluca Liberti - Gabriele Santosuosso - Alessandro Saturno, sassofono contralto Lucia Acampora- Catello Cascone - Angelo Carpinelli, sassofono tenore
Rocco Leo - Lucio Fauceglia, sassofono baritono
Simone Loffredo, sassofono basso Direttore M° Vincenzo Romanelli

Domenica 22 dicembre - ore 20.00 Chiesa di S. Giorgio

ARMONIE BAROCCHE
Giuseppina Ledda, flauto traverso barocco
Gennaro Cardaropoli, violino Dario Orabona, violoncello Ugo Di Giovanni, arciliuto Valeria Tarsetti, clavicembalo

Martedì 08 gennaio 2020 - ore 20.00 Sala S. Tommaso - Duomo di Salerno

CANTI di NATALE
ENSEMBLE a plettro

del Conservatorio "G. Martucci" Luca Petrosino - Davide Buonanno, mandole Matilde Squillante, basso
Alessandro Infante - Francesco Di Iorio - Monica Rispoli, chitarra
Francesco Esposito, contrabbasso
Direttore e mandoloncello M° Mauro Squillante

Mercoledì 09 gennaio 2020 - ore 20.00 Sala S. Tommaso - Duomo di Salerno

TRIO - Conservatorio “G. Martucci” HAYDN e MOZART “La forma classica” Patrizia De Carlo, violino
Dario Orabona, violoncello
Davide Falsino, pianoforte

Domenica 12 gennaio 2020 - ore 19.00 Chiesa S. Maria De Lama

Il QUINTETTO con clarinetto Gaetano Falzarano, clarinetto Giacomo Mirra, violino
Elena Emilianova, violino Francesca Senatore, viola Francesca Taviani, violoncello

Tutte le serate sono ad Ingresso Gratuito

Vi aspettiamo a Salerno!
per info 089226.979 - 329 4158640


Monteforte Irp. NATALE IN PIAZZA - Mercatini e fiabe sotto l'albero -


03 dicembre 2019

Viaggiare green, sette modi per rendere la vacanza più sostenibile



Viaggiare ci rende migliori. Allarga i nostri orizzonti, oltrepassa i nostri confini e ci permette di guardare il mondo attraverso una lente diversa. Viaggiare, però, ha anche un rovescio della medaglia, ovvero contribuisce in buona misura ai cambiamenti climatici, per cui è fondamentale che l’industria del turismo diventi più sostenibile nel suo insieme. C’è ancora molto lavoro da fare per educare i consumatori su cosa sia realmente il turismo sostenibile e su come farlo. Per me, il turismo sostenibile simboleggia il viaggiare bene. Come puoi trarre il massimo da un viaggio producendo il minor impatto possibile e vivere un’esperienza memorabile che ti trasformi? Per viaggiare bene, devi sostenere le comunità locali, proteggere la cultura e il patrimonio e cercare di inquinare il meno possibile. Rispetto per l’ambiente e turismo sostenibile sono diventati un binomio inscindibile, soprattutto per chi anche in vacanza continua ad avere comportamenti green, a cominciare dalla scelta della destinazione fino ad arrivare all’attenzione per ciò che si mangia durante il viaggio. Il tutto si può riassumere in una sola parola: ecoturismo. Questo termine indica il viaggiare in modo responsabile, in luoghi dove l’ambiente viene rispettato e l’attenzione per la natura è massima, senza però dimenticare gli aspetti economici e sociali del luogo che si va a visitare.
DOVE ANDARE? – La sostenibilità di un viaggio inizia già dalla scelta della meta. Programmare bene un viaggio e informarsi sulla destinazione è il primo passo per una vacanza eco-friendly. Tra le capitali europee, ne ricordiamo due particolarmente attente all’ambiente: Stoccolma, che ha vinto il titolo di Capitale Verde d’Europa nel 2010, e Amsterdam, che sta puntando a eliminare le automobili all’interno del centro storico. Volendo scegliere destinazioni  esotiche, come ad esempio Messico, Kenya o Thailandia, è importante privilegiare strutture nate in un’ottica di turismo sostenibile, che offrono ai propri ospiti una vacanza ecologica e vicina alla natura, che utilizzano le risorse nel rispetto dell’ambiente – ricorrendo per esempio ad energia solare, alla riduzione dei rifiuti e la depurazione dell’acqua – che garantiscono salari equi ai loro dipendenti, con una forte ricaduta positiva sull’economia locale.
UTILIZZARE BIGLIETTI DIGITALI – Una buona pratica per rispettare l’ambiente è evitare di stampare biglietti e documenti di viaggio, preferendo le versioni digitali. Si scaricano facilmente sullo smartphone ed è possibile avere tutto a portata di mano con una notevole riduzione dello spreco di carta.
NON SPRECARE – Anche in vacanza è importante ridurre al minimo il consumo di elettricità e di acqua, soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove le risorse energetiche sono ancora scarse. Tra i comportamenti da adottare, utilizzare il meno possibile l’aria condizionata, o comunque tenerla al minimo, evitare di farsi cambiare lenzuola e asciugamani tutti i giorni, spegnere le luci quando si lascia una stanza e evitare di restare a lungo sotto la doccia. Tutte queste azioni, infatti, hanno un elevatissimo impatto ambientale.
EVITARE LA PLASTICA MONOUSO – La plastica usa e getta, già messa al bando in molte località turistiche, è da evitare privilegiando una borraccia riutilizzabile, preferibilmente in alluminio, e i sacchetti di carta per riporre i propri acquisti.
PREFERIRE LA GASTRONONIA LOCALE – Una parte fondamentale del viaggio è quella legata ai sapori e alle tradizioni culinarie del posto. Per questo, è bene scegliere prodotti locali, assaggiare le specialità del posto e preferire cibo e bevande autoctone.
SPOSTARSI IN MANIERA ECOLOGICA – La scelta consapevole dei mezzi di trasporto è il primo passo da compiere. Via libera, quindi, all’utilizzo dei mezzi pubblici o del bike sharing a sfavore dell’automobile. Alcuni enti turistici locali vanno incontro ai viaggiatori e propongono interessanti itinerari per scoprire le città esclusivamente camminando.
SUPPORTARE I PRODUTTORI LOCALI – Buona regola è acquistare prodotti dell’artigianato locale, evitando oggetti prodotti per il turismo di massa, e soprattutto non comprare souvenir con animali o piante protette (ad es. conchiglie o legni tropicali intagliati).
ATTENZIONE A NON LASCIARE RIFIUTI – Dove è possibile e praticata, è importante fare la raccolta differenziata, o comunque non bisogna lasciare rifiuti in giro quando si visita una località. Ognuno di noi ha la responsabilità di proteggere l’ambiente e salvaguardare la natura, promuovendo un turismo sostenibile. Ogni azione, anche la più piccola, può contribuire al risparmio di risorse, alla diminuzione dello sfruttamento naturale e quindi alla riduzione dell’impatto ambientale.

Profit e non profit: nuove prospettive per il turismo sociale

Flv Player