Ai nastri di partenza il progetto Buono Vacanza, promosso e presentato a Roma da Fitus (Federazione italiana del turismo sociale) e Anci (Associazione nazionale Comuni italiani).
"Il sistema dei buoni vacanza, già introdotto con successo in diversi Paesi europei, vuole incentivare la domanda turistica, favorendo quel 45% di italiani che non si possono permettere
di andare in vacanza - ha spiegato Benito Perli, presidente Fitus -. Dopo sette anni, stiamo dando via libera all'applicazione della legge 135 del 2001". I buoni saranno acquistabili entro 15-20 giorni e daranno diritto a sconti in esercizi e strutture convenzionate in Italia (al momento circa mille), scelte all'interno di un catalogo disponibile anche nel sito-portale Bvi.
Un blog per uno scambio di idee sulla politica del turismo. Uno spazio per poter parlare,discutere e confrontarsi sui temi di politica sociale,cultura,ambiente,sviluppo sostenibile e comunicazione,attraverso esperienze personali e nuove proposte.
Translate
20 aprile 2007
06 aprile 2007
Colgo l'occasione della ricorrenza pasquale per esprimere a tutti un augurio di pace e di serenità..... Buona Pasqua |
15 marzo 2007
Dove va il turismo.- Roma 21-22 Marzo 2007
TOURISM LEADER FORUM
www.globeinthecity.com
IL TURISMO, VEICOLO DI PACE
L’ o b i e t t i v o d e l c o n v e g n o è f o r n i r e
u n ’ a n a l i s i p o n d e r a t a s u l r u o l o ,
s p e s s o a m b i v a l e n t e , d e l t u r i s m o :
g r a n d e s t r u m e n t o d i i n t e g r a z i o n e e
c o m p r e n s i o n e t r a p o p o l i , m a - a
v o l t e - a n c h e o c c a s i o n e d i s f r u t t a -
m e n t o u m a n o e a m b i e n t a l e .
21 marzo 2007 – Ara Pacis - Ore 10,30 -12,30
Interverranno:
• Walter Veltroni, sindaco di Roma
• Padre Cesare Atuire, direttore generale Opera
Roma Pellegrinaggi
• Predrag Matvejevic’, scrittore e professore
all’Università di Zagabria, alla Sorbona di Parigi
e alla Sapienza di Roma
• Yasmin Abo Loha, coordinatrice dei
Programmi di ECPAT-Italia
• Etienne Pauchant, presidente META
(Mediterranean Travel Association)
• Nguyen Van Nam, ambasciatore del Vietnam
• Andrew Burrough, BBC Reporter
• Joe Borg Olivier, chairman UFTAA (Universal
Federation of Travel Agents Associations).
IL TURISMO: ENERGIA ALTERNATIVA
DELL’ECONOMIA
L e r e a l i p o s s i b i l i t à d i p r o g e t t a r e
m o d e l l i e c o n o m i c i b a s a t i s u l t u r i -
s m o : i v a n t a g g i d i i n v e s t i r e i n u n a
p o l i t i c a e c o n o m i c a e f f i c a c e ; l e
e s p e r i e n z e d e l l e i m p r e s e i n t e r n a -
z i o n a l i e i l l i v e l l o d i c o m p e t i t i v i t à
d e l l ’ I t a l i a r i s p e t t o a g l i a l t r i P a e s i .
22 marzo 2007 – Nuova Fiera di Roma - Ore 15,00-17,30
Interverranno:
• Luigi Cabrini, Representative for Europe UNWTO
(Organizzazione Mondiale del Turismo)
• Eugenio Magnani, direttore generale ENIT
• Costanzo Jannotti Pecci, presidente
Federturismo
• Ron Andruff, presidente di Tralliance
Corporation,
• Mara Manente, docente Ciset, Università Cà Foscari
• Roberto Carpano, co-ordinator Euromed
Heritage (European Commission).
• È stato invitato a partecipare il Vicepresidente
del Consiglio, On. Francesco Rutelli.
TOURISM LEADER FORUM – LE SEDI DEI CONVEGNI
I L T U R I S M O , V E I C O L O D I PA C E
M u s e o d e l l ' A r a P a c i s , l u n g o t e v e r e i n A u g u s t a - R o m a
I L T U R I S M O , E N E R G I A A LT E R N AT I VA D E L L’ E C O N O M I A
N u o v a F i e r a d i R o m a , v i a P o r t u e n s e 1 4 5 5 .
www.globeinthecity.com
IL TURISMO, VEICOLO DI PACE
L’ o b i e t t i v o d e l c o n v e g n o è f o r n i r e
u n ’ a n a l i s i p o n d e r a t a s u l r u o l o ,
s p e s s o a m b i v a l e n t e , d e l t u r i s m o :
g r a n d e s t r u m e n t o d i i n t e g r a z i o n e e
c o m p r e n s i o n e t r a p o p o l i , m a - a
v o l t e - a n c h e o c c a s i o n e d i s f r u t t a -
m e n t o u m a n o e a m b i e n t a l e .
21 marzo 2007 – Ara Pacis - Ore 10,30 -12,30
Interverranno:
• Walter Veltroni, sindaco di Roma
• Padre Cesare Atuire, direttore generale Opera
Roma Pellegrinaggi
• Predrag Matvejevic’, scrittore e professore
all’Università di Zagabria, alla Sorbona di Parigi
e alla Sapienza di Roma
• Yasmin Abo Loha, coordinatrice dei
Programmi di ECPAT-Italia
• Etienne Pauchant, presidente META
(Mediterranean Travel Association)
• Nguyen Van Nam, ambasciatore del Vietnam
• Andrew Burrough, BBC Reporter
• Joe Borg Olivier, chairman UFTAA (Universal
Federation of Travel Agents Associations).
IL TURISMO: ENERGIA ALTERNATIVA
DELL’ECONOMIA
L e r e a l i p o s s i b i l i t à d i p r o g e t t a r e
m o d e l l i e c o n o m i c i b a s a t i s u l t u r i -
s m o : i v a n t a g g i d i i n v e s t i r e i n u n a
p o l i t i c a e c o n o m i c a e f f i c a c e ; l e
e s p e r i e n z e d e l l e i m p r e s e i n t e r n a -
z i o n a l i e i l l i v e l l o d i c o m p e t i t i v i t à
d e l l ’ I t a l i a r i s p e t t o a g l i a l t r i P a e s i .
22 marzo 2007 – Nuova Fiera di Roma - Ore 15,00-17,30
Interverranno:
• Luigi Cabrini, Representative for Europe UNWTO
(Organizzazione Mondiale del Turismo)
• Eugenio Magnani, direttore generale ENIT
• Costanzo Jannotti Pecci, presidente
Federturismo
• Ron Andruff, presidente di Tralliance
Corporation,
• Mara Manente, docente Ciset, Università Cà Foscari
• Roberto Carpano, co-ordinator Euromed
Heritage (European Commission).
• È stato invitato a partecipare il Vicepresidente
del Consiglio, On. Francesco Rutelli.
TOURISM LEADER FORUM – LE SEDI DEI CONVEGNI
I L T U R I S M O , V E I C O L O D I PA C E
M u s e o d e l l ' A r a P a c i s , l u n g o t e v e r e i n A u g u s t a - R o m a
I L T U R I S M O , E N E R G I A A LT E R N AT I VA D E L L’ E C O N O M I A
N u o v a F i e r a d i R o m a , v i a P o r t u e n s e 1 4 5 5 .
14 marzo 2007
L'Italia è troppo cara. Altri i paesi che eccellono nel turismo
La classifica del World Economic Forum sui paesi più accoglienti per i turisti L'Italia occupa solo il 33° posto nella classifica per il turismo del WEF,fondazione politico-finanziaria internazionale di Ginevra, che ha considerato i fattori in grado di sviluppare l'industria del turismo, come infrastrutture, prezzi, condizioni ambientali. Spetta alla Svizzera il primato di paese più organizzato e attento alle esigenze dei turisti.L'Italia è scivolata così in basso (al 33° posto, tra Israele e Tunisia) malgrado il patrimonio culturale, a causa di un rigido assetto normativo e il disinteresse del governo per il turismo. E in quanto a competitività di prezzi, siamo solo al 116° posto!
10 marzo 2007
Dal Messico: l'uomo più grasso del mondo
Dopo cinque anni Manuel Uribe è uscito di casa con imbracature e gru
San Nicolas de los Garza (Messico del Nord): dopo cinque anni di "arresti
domiciliari", causati dalla sua obesità, Manuel Uribe è uscito di casa, grazie
a imbracature e una gru. Dalla mezza tonnellata di peso è riuscito a dimagrire
200 kg, grazie ad una dieta speciale.
07 marzo 2007
8 MARZO: L'IMPRESA DEL TURISMO E' DONNA?
“L’Impresa del Turismo è donna?”
L’iniziativa, fa riferimento al tema “Il turismo apre le porte alle donne”
scelto dall’Agenzia del Turismo delle Nazioni Unite per il 2007 e alla
Relazione della Commissione UE sulla parità tra donne e uomini
nell'Anno europeo delle pari opportunità.
GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO CONTRO LE MAFIE - 20 / 21 marzo 2007
L'associazione Lo Spirito del Pianeta Viaggi, con il patrocinio dell'assessore all'Istruzione della Provincia di Novara, il Centro Servizi per il Volontariato di Novara e da Libera-Piemonte.
Le giornate del 20 e del 21 marzo a Polistena (in Calabria), per vivere in pratica la lotta alla mafia. Nella Giornata della Memoria e dell'Impegno, in ricordo delle vittime delle mafie, due progetti molto belli: da un lato, il 20 marzo, il "container della cittadinanza", che riunirà tantissime scuole di tutto il Nord Italia a Pistoia, e le vedrà impegnate nell'allestimento di un container riempito di prodotti delle terre confiscate alla mafia (in viaggio dal Sud) e decorato con i nomi delle vittime della mafia(creati dai progetti scolastici avvenuti in questi mesi, al Nord); dall'altro, il 21 marzo, la "giornata della Memoria e dell'Impegno contro le mafie", che vedrà l'arrivo a Polistena del container ( in una ideale unione di solidarietà tra Nord e Sud del paese) e la marcia in memoria delle vittime. Giornate di questo genere lasciano sicuramente un segno indelebile nella mente e nel cuore dei ragazzi !
info e prenotazioni: larazl@libero.it 393 80 93 975
Le giornate del 20 e del 21 marzo a Polistena (in Calabria), per vivere in pratica la lotta alla mafia. Nella Giornata della Memoria e dell'Impegno, in ricordo delle vittime delle mafie, due progetti molto belli: da un lato, il 20 marzo, il "container della cittadinanza", che riunirà tantissime scuole di tutto il Nord Italia a Pistoia, e le vedrà impegnate nell'allestimento di un container riempito di prodotti delle terre confiscate alla mafia (in viaggio dal Sud) e decorato con i nomi delle vittime della mafia(creati dai progetti scolastici avvenuti in questi mesi, al Nord); dall'altro, il 21 marzo, la "giornata della Memoria e dell'Impegno contro le mafie", che vedrà l'arrivo a Polistena del container ( in una ideale unione di solidarietà tra Nord e Sud del paese) e la marcia in memoria delle vittime. Giornate di questo genere lasciano sicuramente un segno indelebile nella mente e nel cuore dei ragazzi !
info e prenotazioni: larazl@libero.it 393 80 93 975
02 marzo 2007
A Pescasseroli un convegno sul turismo sportivo
È in programma per sabato 3 marzo all’Hotel Residence Club Primula di Pescasseroli
il convegno “Turismo sportivo di qualità: Istituzioni e Terzo settore”.
L’evento, programmato nell’ambito della Festa di Scinsieme dell’Unione Sportiva Acli di Benevento, è promosso dal Centro Turistico Acli e dall’Associazione Albergatori e Ristoratori nel Parco Nazionale d’Abruzzo e prevede la presenza di circa mille partecipanti di diverse regioni italiane. Al Convegno parteciperanno dirigenti, educatori e operatori sportivi dell’USAcli,
il vicepresidente CTA Pino Vitale, rappresentanti di Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Enti Parco, oltre a operatori turistici, Apt, cooperative ed esponenti del GAL Italico, GAL Marsica, GAL Moli.gal, GAL Meridaunia, CONI, Forum Terzo Settore, Fondazione per
il Sud. I lavori saranno conclusi dal presidente USAcli Alfredo Cucciniello.
il convegno “Turismo sportivo di qualità: Istituzioni e Terzo settore”.
L’evento, programmato nell’ambito della Festa di Scinsieme dell’Unione Sportiva Acli di Benevento, è promosso dal Centro Turistico Acli e dall’Associazione Albergatori e Ristoratori nel Parco Nazionale d’Abruzzo e prevede la presenza di circa mille partecipanti di diverse regioni italiane. Al Convegno parteciperanno dirigenti, educatori e operatori sportivi dell’USAcli,
il vicepresidente CTA Pino Vitale, rappresentanti di Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Enti Parco, oltre a operatori turistici, Apt, cooperative ed esponenti del GAL Italico, GAL Marsica, GAL Moli.gal, GAL Meridaunia, CONI, Forum Terzo Settore, Fondazione per
il Sud. I lavori saranno conclusi dal presidente USAcli Alfredo Cucciniello.
22 febbraio 2007
Nasce il nuovo “marchio Italia”
Nasce oggi, durante una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Chigi, il nuovo “marchio Italia”, fortemente voluto dal Vice Presidente del Consiglio Francesco Rutelli e a cui è stato presente il Presidente del Consiglio Romano Prodi. Il progetto rappresenta il primo passo di un più ampio piano di promozione e comunicazione a livello nazionale e internazionale che la Presidenza del Consiglio dei Ministri intende portare avanti nell’immediato futuro con l’obiettivo di contribuire al miglioramento e allo sviluppo dell’immagine del “sistema Italia”.
17 febbraio 2007
l'ENTOUR e il CTA VI ASPETTANO alla BIT
DAL 22 AL 25 FEBBRAIO 2007 LO STAFF DI ENTOUR e il CTA VI ASPETTANO alla BIT
Padiglione 4 - Stand E22/F29 (c/o Turchia)
CON I NUOVI CATALOGHI DELLA PROGRAMMAZIONE 2007
Padiglione 4 - Stand E22/F29 (c/o Turchia)
CON I NUOVI CATALOGHI DELLA PROGRAMMAZIONE 2007
TURCHIA RUSSIA & BALTICHE SCANDINAVIA INDIA
Il ns. staff e' a Vostra disposizione per richieste e quotazioni ad hoc per gruppi anche su destinazioni fuori catalogo, consultabili on-line al sito www.entour.it :
Il ns. staff e' a Vostra disposizione per richieste e quotazioni ad hoc per gruppi anche su destinazioni fuori catalogo, consultabili on-line al sito www.entour.it :
ITALIA (tours e soggiorni balneari) EUROPA MEDITERRANEO & AFRICA VICINO
ORIENTE ASIA CENTRO e SUD AMERICA
Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci in BIT!
“Turismo sociale, un Turismo di qualità”

PROGRAMMA del
1° modulo del progetto FORMATIVO CTA
“turismo sociale, un turismo di qualità”
per l’aggiornamento e la qualificazione degli operatori di turismo sociale.
Roma 16 – 17 Febbraio 2007
Venerdì 16 febbraio
-ore 13.00 - 14.00 - Accoglienza dei partecipanti presso il CLARHOTEL in Largo
1° modulo del progetto FORMATIVO CTA
“turismo sociale, un turismo di qualità”
per l’aggiornamento e la qualificazione degli operatori di turismo sociale.
Roma 16 – 17 Febbraio 2007
Venerdì 16 febbraio
-ore 13.00 - 14.00 - Accoglienza dei partecipanti presso il CLARHOTEL in Largo
Lorenzo Mossa 4 (zona Via Aurelia) e sistemazione.
-ore 15.00 - Inizio dei lavori con il saluto del Presidente Nazionale delle ACLI
-ore 15.00 - Inizio dei lavori con il saluto del Presidente Nazionale delle ACLI
Andrea Olivero
- Presentazione del progetto formativo di sistema (Paola Vacchina
- Vice Presidente Nazionale ACLI e Responsabile funzione
formazione delle ACLI)
- Il CTA un’associazione,da 40 anni al servizio della persona nel
- Il CTA un’associazione,da 40 anni al servizio della persona nel
tempo libero.(Graziano Sciarra – Presidente Nazionale CTA)
- Presentazione del percorso formativo
(Matteo Altavilla – responsabile formazione CTA)
- Analisi dei fabbisogni formativi
(Fabiola Sfodera - docente universitaria)
Pausa - caffé
- Il turismo , le leggi, le figure professionali
(Fabiola Sfodera - docente universitaria)
ore 20.00 Cena
ore 21.30 Pernottamento presso il CLARHOTEL
Sabato 17 febbraio
ore 09.00 Analisi del settore turistico (Fabiola Sfodera - docente universitaria)
Il turismo sociale: i protagonisti, le prospettive (Norberto Tonini
- Presentazione del percorso formativo
(Matteo Altavilla – responsabile formazione CTA)
- Analisi dei fabbisogni formativi
(Fabiola Sfodera - docente universitaria)
Pausa - caffé
- Il turismo , le leggi, le figure professionali
(Fabiola Sfodera - docente universitaria)
ore 20.00 Cena
ore 21.30 Pernottamento presso il CLARHOTEL

Sabato 17 febbraio
ore 09.00 Analisi del settore turistico (Fabiola Sfodera - docente universitaria)
Il turismo sociale: i protagonisti, le prospettive (Norberto Tonini
presidente del BITS –EUROPA)
ore 10.00 Risultato della ricerca sui bisogni formativi
(Fabiola Sfodera - docente universitaria)
ore 11.00 Le buone prassi nel CTA: alcune tra le esperienze più significative in Italia
ore 11.45 Conclusioni, dibattito e appuntamento al prossimo modulo. Fine dei lavori
ore 12,30 Pranzo
ore 10.00 Risultato della ricerca sui bisogni formativi
(Fabiola Sfodera - docente universitaria)
ore 11.00 Le buone prassi nel CTA: alcune tra le esperienze più significative in Italia
ore 11.45 Conclusioni, dibattito e appuntamento al prossimo modulo. Fine dei lavori
ore 12,30 Pranzo
08 febbraio 2007
IL CTA PER UNA TRASFERTA SOSTENIBILE
Nuova frontiera del turismo sportivo
La partita, dopo Catania, può essere un’occasione di incontro, socializzazione, cultura, conoscenza e quindi turismo.
“ Crediamo, che dopo le positive scelte del governo, andare in trasferta come falange armate diventi un brutto ricordo, un incubo vissuto male; oggi proponiamo un viaggio, un percorso di conoscenze e cultura capace di creare amicizia e accoglienza tra amanti del calcio”.
La proposta del CTA è semplice: “ trasferta sostenibile, recarsi il giorno precedente nella città di trasferta senza intrupparsi, visitare la città.,dialogare con la gente, conoscere la cultura, cogliere il genius loci, e giungere allo stadio con calma con la propria famiglia”.
La partita, dopo Catania, può essere un’occasione di incontro, socializzazione, cultura, conoscenza e quindi turismo.
“ Crediamo, che dopo le positive scelte del governo, andare in trasferta come falange armate diventi un brutto ricordo, un incubo vissuto male; oggi proponiamo un viaggio, un percorso di conoscenze e cultura capace di creare amicizia e accoglienza tra amanti del calcio”.
La proposta del CTA è semplice: “ trasferta sostenibile, recarsi il giorno precedente nella città di trasferta senza intrupparsi, visitare la città.,dialogare con la gente, conoscere la cultura, cogliere il genius loci, e giungere allo stadio con calma con la propria famiglia”.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Profit e non profit: nuove prospettive per il turismo sociale
Flv Player